Economia reale e mercati: aggiustamento quasi ultimato

- 03/04/2025
Fra economia reale e mercati finanziari (borse, in particolare) sussiste un'intima relazione, sebbene occasionalmente fattori straordinari determinino delle deviazioni dal percorso ottimale, che però tendono a rientrare rapidamente.
In effetti negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una certa dissociazione: con le borse che, trainate negli Stati Uniti - e dunque in tutto il mondo - dai colossi tecnologici, hanno eccezionalmente prodotto performance superiori a quanto suggerito dall'economia reale.
Nella figura in basso, la linea azzurra mostra il PMI manifatturiero globale, la linea rossa la performance delle borse mondiali (MSCI All Country). La correlazione è evidente.
Questo, al netto di una forbice apertasi un paio di anni fa, e che ha raggiunto il culmine lo scorso autunno. Da novembre, un deciso riallineamento: con la performance annuale rapidamente convergente verso lo zero, e la manifattura in stabilizzazione su livelli contenuti.
Alla fine di marzo, le due misure quasi combaciavano. Sarebbe richiesto ora un ulteriore livellamento dei prezzi dei mercati azionari, in buona misura conseguitosi nelle ultime 72 ore, per completare l'aggiustamento.
A quel punto, spetterebbe all'economia reale segnalare la direzione prospettica per i listini.