L'eccezionalismo americano non regge molto, se sottoposto ad indagine neanche tanto appronfondita. Ci sono innumerevoli opportunità di investimento: meno volatili e non meno profittevoli; che però non possono contare sulla grancassa mediatica. Continua...
Una rottura al di sotto di questi potenziali livelli di supporto aumenta le probabilità di un nuovo viaggio verso 5.835 o la chiusura del giorno delle elezioni a 5.782. La resistenza si trova tra 6.100 e 6.140, con quest'ultimo livello che si trova al 20% sopra il minimo dell'agosto 2024. Continua...
Le opinioni divergono: alcuni investitori scorgono presunte rotture insanabili, e paventano il peggio. Altri al contrario, ritengono sensato cogliere l'occasione dello sconto offerto per saltare a bordo. Insomma: come ci si comporta dopo un crollo di mercato? Continua...
La crescita economica negli Stati Uniti da due anni e mezzo batte sistematicamente le aspettative degli economisti. Ma si tratta di una performance eccezionale in termini assoluti, non relativi. Nel mondo, c'è chi fa molto meglio. Continua...
Da cinque anni UBS, il colosso finanziario elvetico, bullizza letteralmente un'azione conservativa come Nestlé. Sono i riflessi di un'inversione primaria di tendenza, che sta maturando analogamente negli Stati Uniti su un fronte ancora più rilevante per gli investitori. Continua...
Il nuovo massimo della scorsa settimana ha colto alcuni di sorpresa. Ma si tenga presente che gli investitori professionali non si sono avvicinati agli estremi del posizionamento ribassista che potrebbe precedere un rally lungo e deciso. Continua...
È tempo di prese di beneficio per la tecnologia americana, minacciata dall'intelligenza artificiale "low cost" made in China. L'inversione di tendenza minacciata dalle Magnifiche Sette, promette di rilanciare un settore borsistico rimasto attardato. Continua...
Gli Stati Uniti ed il mondo voltano pagina: Donald Trump ha giurato come 47esimo presidente degli USA. Questo tende a generare reazioni da parte del mercato azionario, specie quando il nuovo inquilino è di un partito diverso rispetto a quello precedente. Continua...
Da settembre 2023 in avanti gli investitori in azioni ed in titoli di Stato nel Vecchio Continente, hanno avuto eguali motivi per esprimere soddisfazione. Ma adesso il confronto sta virando decisamente in una ben precisa direzione. Continua...
L'azione di gap e follow-through dall'inizio di novembre all'inizio di dicembre è diventata nota come “Trump Bump”. Tuttavia, dall'inizio di dicembre alla mattina di lunedì scorso, si sarebbe potuto chiamare l'azione dei prezzi “Trump Dump”. Continua...