La fuga dei mercati finanziari a stelle e strisce è stato riassobita: il plotone avendo pienamente recuperato lo scatto del gruppo di testa. Fiumi di inchiostro sprecati per narrare un eccezionalismo che era storia del passato, e non prospettiva futura. Continua...
Grandi protagonisti degli ultimi due anni e mezzo, gli istituti di credito nel Vecchio Continente sono state le nostre "Magnifiche Sette", ma adesso molti paventano il conseguimento di eccessi per distacco delle quotazioni dal piano fondamentale. Continua...
Il Nasdaq Composite cede a doppia cifra dai massimi recenti, formalizzando così una correzione secondo le convenzioni dell'analisi tecnica. Trader divisi: fra chi teme una esasperazione ribassista, e chi è tentato nel cogliere il coltello in caduta libera. Continua...
Il Nasdaq Composite è entrato in territorio di correzione la scorsa settimana, con un calo del 10% rispetto ai massimi di dicembre. Con i livelli di supporto a più lungo termine in gioco, i tori possono sostenere l'ipotesi di un fondo o di un quasi fondo. Continua...
Si va concludendo la stagione delle trimestrali del quarto trimestre e dell'intero 2024 nel Vecchio Continente. I risultati di bilancio riportato hanno generato perlopiù delle sorprese in capo agli investitori, rivelatisi impreparati allo scenario manifestatosi. Continua...
Prima del crollo di inizio settimana, alimentato dai dazi, l'indice S&P 500 aveva già perso il 5% dai massimi storici di metà febbraio. I sondaggi sul sentiment indicano che gli investitori stanno diventando nervosi. La loro preoccupazione è giustificata? Continua...
Il 2025 Yearly Outlook, fra le innumerevoli e qualificate previsioni riportate, ha assunto un orientamento favorevole nei confronti dell'Europa: in termini tanto assoluti quanto relativi. Un rapporto appena pubblicato conferma in modo plateale questa previsione. Continua...
Dopo un rally del 20% dai minimi di agosto, l’S&P 500 ha infranto molteplici livelli di supporto, lasciando spazio a ulteriori ribassi. Tuttavia, la chiusura del giorno delle elezioni e alcune dinamiche di mercato potrebbero ancora offrire opportunità ai Tori. Continua...
Nei primi due mesi dell'anno il ranking per performance è dominato dai listini del Vecchio Continente, che piazzano ben nove indici sui primi 11 per performance da inizio anno nell'ambito del G30. Alcuni temono che l'Europa sia adesso sopravvalutata. Continua...
Gli investitori hanno ancora ben impressa nella mente l'eccezionale sequenza di sedute positive sperimentata di recente da Meta Platforms: ben venti saldi giornalieri positivi di fila, a cavallo fra gennaio e febbraio. Cosa succede dopo simili exploit? Continua...