Piazza Affari
Continua l'aggiustamento macro-finanziario a Piazza Affari

Come tutti gli studiosi di finanza ben sanno, fra economia reale e performance dei mercati finanziari sussiste una relazione piuttosto stringente, come logica d'altro canto impone. In particolare la performance dei listini azionari risponde all'andamento del ciclo economico sottostante.

Vale anche per Piazza Affari, dove questa relazione è storicamente espressa bene dal confronto fra la variazione annuale dell'All Share Italia (linea blue, scala di destra nella figura in basso), ed il PMI manifatturiero (linea celeste, scala di sinistra).

Ad evidenza, questa correlazione storica conosce di tanto in tanto qualche "licenza": qualche temporanea deviazione, che però presto rientra.

La forbice si è aperta due anni fa, quando la performance di Piazza Affari ha svettato verso l'alto, noncurante del messaggio deprimente dello stato di salute della manifattura. Con la prima variabile influenzata positivamente dall'ottima intonazione delle borse internazionali, e la seconda condizionata dalla stagnazione dell'economia di riferimento tedesca.

Con il passare del tempo, il divario è andato progressivamente riducendosi: la performance anno su anno va convergendo verso lo zero, il PMI manifatturiero accennerebbe una reazione che però le incertezze recenti contiene. L'allineamento si va manifestando, ma verso il basso. Una volta ricongiunte le due misure, la borsa italiana verosimilmente tornerà a muoversi in ossequio alle dinamiche dell'economia reale.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...