Pochi lo sanno o se lo ricordano (forse nemmeno le autorità ufficiali di Pechino ne sono pienamente a conoscenza); ma dal Dopoguerra ad oggi la Cina ha sperimentato due volte una formale recessione: intendendo per essa una contrazione annuale del PIL, e non già un semplice rallentamento. La prima volta risale all'inizio degli anni Sessanta... Continua...
Secondo alcuni osservatori, la svalutazione dello Yuan sarebbe positiva per l’economia e per i mercati (se ho interpretato bene): nulla di più lontano dalla realtà. Non c'è dubbio che la svalutazione dello yuan - specie contro dollaro - sia un balsamo per l'economia di Pechino e per le non sempre floride imprese esportatrici cinesi. Continua...
Molto si sta scrivendo in queste settimane sull'accartocciamento della crescita economica in Cina. Un evento strutturale su cui da almeno tre anni si sofferma AGE Italia nei suoi famosi Outlook semestrali. Il fenomeno, insomma, non nasce oggi e ha radici profonde. Una relazione su cui però non è stata fatta sufficiente luce, è quella che lega... Continua...
Fa notizia il raffreddamento dell'inflazione in Cina: un paese che per la sua dinamica di crescita dovrebbe far registrare un marcato surriscaldamento dei prezzi. Ed invece quelli alla produzione denunciano una contrazione rispetto ad un anno fa, mentre quelli al consumo crescevano a novembre di appena il +1.4% rispetto ad... Continua...
Sì, d'accordo, sette mesi fa c'è stato un inasprimento fiscale che a posteriori è risultato sciagurato, sebbene in molti avevano messo in guardia il governo di Tokyo dal mettere in scena una replica del 1997; è vero che alla fine la Abenomics è consistita in svalutazione brutale e nulla più. Tuttavia non me la sento di affermare che... Continua...