Alla fine, la situazione economica è risultata negli Stati Uniti più rosea di quanto temuto. Ciò non dissuaderà Powell dal ridurre i tassi di interesse fra poco più di tre settimane. Panico fra i ribassisti, attivamente impegnati nelle ricoperture degli short. Continua...
Il consistente volume di azioni vendute allo scoperto alimenta un furioso rally da ricoperture, con lo S&P500 adesso ad un mero 1% dal conseguimento di nuovi massimi storici. I livelli da monitorare per mantenere in piedi l'opzione bullish. Continua...
Più che per effetto di un deludente ma ancora positivo rapporto sull'occupazione, le vendite di lunedì 5 possono essere state motivate da sistemazioni tecniche legate alla sollecitazione di alcune "basi" sullo S&P500. Continua...
Le turbolenze delle ultime settimane hanno da un lato intensificato le accuse nei confronti del settore tecnologico americano, ritenuto dai più sopravvalutato e a rischio di sgonfiamento; dall'altro hanno rilanciato listini e settori finora "dormienti" ed ignorati dai più. Continua...
L'ingresso in campo di Kamala Harris ha rilanciato le sorti dei democratici di conservare la Casa Bianca, ma le probabiità arridono ancora all'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Questo ha scatenato la fantasia di investitori ed analisti. Continua...
In genere, dopo tali impennate di volatilità, il VIX rimane nervoso, scende sui rimbalzi dei mercati, ma poi ritesta i recenti massimi di chiusura o intraday. Per questo motivo, potremmo trovarci di fronte a un periodo di volatilità giornaliera paragonabile a quello di marzo-aprile 2023. Continua...
Uno dei capisaldi dell'analisi tecnica, è che gli indici debbano confermarsi a vicenda: in un bull market, se l'indice industriale cresce ma quello dei trasporti rimane attardato, è segno che si produce per il magazzino, non per la vendita. Il che non è buono. Continua...
Advanced Micro Devices (AMD), Microsoft (MSFT), Amazon (AMZN), Meta Platforms (META) e Qualcomm (QCOM) potrebbero influenzare la direzione dei titoli tecnologici a grande capitalizzazione. Proprio come Tesla (TSLA) e Alphabet (GOOG) la scorsa settimana. Continua...
Molti investitori temono l'avvio del ciclo di easing da parte della banca centrale americana, memori dell'esperienza disastrosa di inizio 2001 e di settembre 2007. È il caso di riallacciare il nastro, osservando la storia ed elaborando una appropriata strategia. Continua...
Si impenna il call/put ratio sulle azioni americane: riflesso soprattutto dell'accaparramento di opzioni call, rispetto al disimpegno dalle put. La scomposizione dei dati per settori evidenzia da un lato le rilevazioni della tecnologia, dall'altro quelle dei REIT. Continua...