Lo scenario tecnico è ancora favorevole a un rally di fine anno, a patto che i molteplici livelli di supporto discussi in precedenza si mantengano inalterati e che non si verifichino ulteriori vendite nell'immediato. Continua...
I segnali di cautela abbondano. Questo è un ingrediente necessario per mantenere il rally, in quanto rappresenta il futuro potere d'acquisto. Le prospettive rimangono rialziste per il resto dell'anno, ma i Tori potrebbero essere messi alla prova lungo il percorso. Continua...
Quando ho identificato il breakout del “testa e spalla” rialzista inverso sull'SPX a fine settembre, ho detto che l'obiettivo misurato è di circa 6.200, ovvero quasi il 10% al di sopra della neckline a 5.666. Per ora lo S&P ha registrato un rally di circa il 2,5%. Continua...
Il mercato azionario indugia ancora a dare seguito al testa e spalle rialzista formatosi negli ultimi mesi. Nel frattempo però l'avversione al rischio evidenziata dal parcheggio in fondi monetari ed il consistente scoperto, inducono a riflessione. Continua...
Il governo di Pechino entra in modalità panico, ed inonda il sistema di liquidità. Da valutare gli effetti per l'economia reale, mentre il locale mercato azionario decolla come raramente in passato. Come reagiranno adesso i listini americani? Continua...
Cosa può spingere il mercato ulteriormente verso l'alto, nonostante il rialzo spettacolare di quest'anno? per esempio, l'enorme accumulo di posizioni al ribasso. Oppure, la particolare configurazione del VIX. E poi, c'è il testa e spalle... Continua...
Lo S&P500 continua a segnare nuovi massimi storici, con un guadagno in dodici mesi superiore al 30%. Questa impressionante corsa riflette un forte slancio del mercato, ma potrebbe rendere gli investitori nervosi per le condizioni di ipercomprato. Continua...
Questo rimane un mercato altamente shortato. Un'evidenza dalle implicazioni rialziste nel contesto di uno S&P che raggiunge nuovi massimi, come è successo la scorsa settimana. Sussiste un potenziale di short-covering che può condurre a nuovi massimi. Continua...
Il Sell in May orienta le decisioni di molti investitori, ma spesso è travisata nelle sue indicazioni di massima. In special modo in un anno elettorale come il 2024. L'esame storico suggerirebbe agli investitori di mantenere le posizioni lunghe. Continua...
Si va delineando una sorta di testa e spalle rovesciato, sicché un movimento oltre i massimi recenti segnalerebbe un potenziale rialzista da 500 punti al di sopra del massimo di chiusura di luglio nei prossimi mesi, ovvero circa 6.150-6.200 punti. Continua...