Lo spread rispetto alla Germania risale, dopo aver sfondato un supporto di rilevanza pluriennale. Finora è Business as usual, ma di questo pullback avremmo fatto volentieri a meno. Specie tenuto conto degli appuntamenti calendarizzati per oggi. Continua...
A 43 punti base, lo spread sulla scadenze brevi fra Italia e Germania scende ai minimi dal 9 maggio 2018. Pochi giorni dopo avrebbe visto la luce l'embrione di governo a cui i creditori avrebbero reagito in modo scomposto. Continua...
L'esito delle elezioni regionali di domenica ha prodotto una compressione degli spread fra Via XX Settembre e le emissioni decennali del resto dell'Eurozona. Tutto sommato una evoluzione prevedibile, stando all'analisi tecnica. Continua...
Poco più di un anno fa, l'Italia arrivò a pagare quasi il 10% sul debito decennale. A settembre scorso, lo yield del BTP è scivolato ad un minimo storico allo 0.8%, prima di risalire. Quali sono i contraccolpi per le finanze pubbliche? e nel resto d'Europa? Continua...
In meno di sei settimane il rendimento del BTP decennale è sceso dal 2.80 a quasi il 2 percento. A settembre, quando impazzavano le follie di finanza pubblica, lo yield puntava al 4%. Tiriamo un sospiro di sollievo. Ma chi celebriamo? Continua...
Il rapporto fra debito e PIL procede ormai senza soluzione di continuità verso il 135%: una soglia che zavorra la crescita, e assorbe le (poche) risorse generate dall'economia. Non approveranno i creditori. A proposito: chi detiene oggi BTP e CCT in circolazione? Continua...
Al netto dell'inflazione, il titolo di Stato italiano a 10 anni rendeva a dicembre poco meno dell'1.30%. Troppo poco. A settembre le cose andavano meglio, ma siamo ben distanti da livelli oggettivamente allettanti di rendimento reale. Nel 2011 fu tutta un'altra cosa. Continua...
La prospettiva di ulteriore rallentamento della congiuntura in Italia minaccia l'andamento dei titoli di Stato anche più dell'andamento pur minaccioso e preoccupante del deficit di bilancio, e conseguentemente del debito pubblico. Continua...
Dov'é maggiore il rischio di una crisi del debito pubblico nell'Eurozona? la domanda è ricorrente, in questi giorni in cui si dibatte del progetto di bilancio 2019 dell'Italia. In linea di principio un elevato debito pubblico non costituisce in sé un problema, se si generano sufficienti risorse per finanziarne il servizio. Sotto questa prospettiva è d'impero misurare il tasso di crescita... Continua...
L'appuntamento elettorale giunge nel momento in cui le finanze pubbliche godevano di un momento di rilassamento: da due anni a questa parte, il deficit di bilancio risulta inferiore alla soglia che determina l'innalzamento del rapporto fra debito pubblico e PIL; grazie ad una crescita economica che, combinata all'inflazione, risulta superiore all'onere medio del debito. La condizione... Continua...