Via XX Settembre
Rendimenti reali ai minimi storici

Mentre i rendimenti nominali ripiegano dai massimi primaverili; i rendimenti reali crollano a nuovi minimi storici, complici la fiammata inflazionistica degli ultimi mesi. Questo vale in modo particolare in Italia, ove l'indice dei prezzi al consumo manifesta da tempo un orientamento ascendente, riflesso dell'aumento dei prezzi delle materie prime.
Con il dato di giugno, il rendimento del BTP decennale scende dunque al -0.43% reale: mai il Tesoro italiano ha corrisposto ai creditori una remunerazione così spudoratamente vantaggiosa.

Lo yield reale si colloca ben al di sotto del confine inferiore del canale di regressione basato sull'andamento storico. A dirla tutta, non sarebbe insensato un movimento di mean reverting, di ritorno verso la normalità: con uno yield reale anche di poco positivo (+0.3%) saremmo comunque situati ancora 2 deviazioni standard sotto la media.
Il punto è stabilire se il rimbalzo da livelli eccezionalmente contenuti di rendimento reale, si manifesterà con un aumento dei tassi nominali, e dunque con un calo delle quotazioni dei BTP; ovvero con un ridimensionamento dell'inflazione: improbabile prima della fine dell'anno. O ancora, meglio, con una combinazione di entrambi i fattori.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...