Italia-Spagna: un pronostico dall'esito scontato

- 29/01/2020
Tutto sommato era prevedibile il ritorno della preferenza per la "carta" emessa dal Tesoro italiano rispetto agli altri prenditori continentali. Gli spread di rendimento erano da alcune settimane in crescita, ma si mantenevano in un contesto discendente, e il lieve aumento del premio per il rischio era classificabile come pacifico pullback.
Questo vale in modo particolare per lo spread decennale fra Italia e Spagna. Calato vistosamente da giugno scorso in avanti, il differenziale di rendimento a 10 anni conseguiva un minimo a settembre.
Il rally è durato fino alla fine dell'anno, quando è incominciato un movimento declinante, esasperato dalle vicende degli ultimi giorni. Stando così le cose, si direbbe che bene ha fatto chi qualche settimana fa si è sbarazzato dei bonos spagnoli, per comprare BTP italiani di pari durata.
Vedremo ora cosa succederà a ridosso del decisivo supporto a 55 punti base. Ricordiamo che fra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 il premio era negativo: vale a dire, i rendimenti italiani si collocavano ancora su livelli inferiori rispetto ai rendimenti spagnoli.