Non è passato inosservato l'andamento inconsueto degli ultimi sei mesi, con una proporzione contenuta di sedute positive. Eppure, il bilancio dello S&P è piatto; non certo negativo come in altre circostanze nel passato. Anche il VIX necessita di rigoroso esame statistico. Continua...
Dopo un 2022 da dimenticare, la borsa americana sta recuperando visibilmente posizioni. Wall Street ha goduto di condizioni di favore all'indomani dell'emergenza pandemica ma, ora che la crisi è in via di superamento, deve combattere contro fattori strutturali avversi. Continua...
L'inizio del 2023 ha sorpreso non pochi investitori, scarichi di azioni per l'attesa condivisa di una imminente recessione: che sembra non profilarsi più all'orizzonte. Ne approfittano i listini europei, più ciclicamente esposti. Si tratta di una sovraperformance che può durare? Continua...
Il fenomeno stagionale è sulla bocca di tutti gli investitori: l'andamento del primo mese di quest'anno condizionerà pesantemente l'evoluzione dei prossimi dodici mesi. Quanto fondata è questa ipotesi? abbiamo sottoposto a verifica storica la tesi, ed i risultati sono strabilianti. Continua...
Il fair value dello S&P500 si colloca di 500 punti sotto i correnti livelli. Necessario in qualche modo un riallineamento: certo, non necessariamente nell'immediato. Ma un rally ulteriore da parte della borsa americana, pone un problema alla lunga di sostenibilità. Continua...
Alti e bassi hanno caratterizzato i prime due anni alla Casa Bianca da parte dell'ex vice di Barack Obama: un 2021 strepitoso è stato seguito da un 2022 da dimenticare in fretta. Gli investitori cominciano a chiedersi se l'alteranza di saldi continuerà a manifestarsi. Continua...
Si chiude uno degli anni peggiori della storia borsistica americana, tanto per performance finale, prossima al -20%; quanto per intensità ribassista: con appena il 43% delle sedute del 2022 terminate in rialzo. Questo ci riporta indietro agli anni peggiori per il listino USA. Continua...
Le borse anticipano l'economia? o l'economia a condizionare i mercati? l'eterno dilemma si ravviva, nonostante un rimbalzo nei mesi di ottobre e novembre che sembrava spazzare via le incertezze autunnali. L'attenzione degli investitori ora si concentra sul Price/Earnings. Continua...
La fine dell'anno è storicamente il periodo più rialzista per le azioni. Qui di seguito, illustrerò i rendimenti della seconda metà di dicembre per adattarli all'attuale contesto di mercato ed elencherò alcuni singoli titoli che tendono a sovraperformare in questo periodo dell'anno. Continua...
I mercati azionari mondiali volano sulle ali di un supporto stagionale favorevole, ben esplicitato alla vigilia di questo rally. Ma una volta venuto meno tale input, i listini dovranno fare i conti con un fattore fondamentale che non ha mai fornito valide rassicurazioni di lungo periodo. Continua...