Gli investitori temono la combinazione di un parlamento monocolore, dominato dallo stesso partito che in qualche modo esprimerà la probabile presidenza nel quadriennio 2025-28. The Donald pigliatutto tossico per i mercati finanziari? Continua...
L'esame del confronto fra la remunerazione corrente del mercato azionario ed il rendimento dei bond governativi, consente di selezionare piazze che sono fresche reduci dalla formazione di nuovi massimi storici, ma che hanno ancora ampi margini verso l'alto. Continua...
L'allocazione media in azioni del pubblico retail rimane inferiore ai livelli del 2021, nonostante le borse quei livelli li abbiano da tempo eclissati. Soprattutto, gli strategist di Wall Street continuano a prevedere un mercato in ribasso nel secondo semestre. Continua...
Wall Street archivia la prima metà del 2024 con un sontuoso guadagno, dopo un esaltante 2023. Alcuni investitori temono il manifestarsi di una bolla speculativa, altri si affidano alla statistica: che esamina le prospettive dell'H2 dopo un inizio analogo. Continua...
Qualcuno pronuncia numeri inimmaginabili come punto di arrivo del bull market. Il Toro scalpita da più di venti mesi, noncurante dei fattori esogeni: conta di più il volume dei profitti aziendali e il probabile taglio in autunno del costo del denaro. Continua...
In meno di un anno e mezzo il Russell 2000 ha ceduto quasi 20 punti rispetto allo S&P500. Una sottoperformance storica, per la quale sono state invocate diverse argomentazioni; alcune invero molto convincenti. Ma che trascurano un punto essenziale. Continua...
Il modello di asset allocation di AGE Italia nel fine settimana ha proposto una significativa riduzione della (sovra)esposizione in azioni vantata senza soluzione di continuità dallo scorso novembre. Incide in questo momento soprattutto la componente stagionale. Continua...
Il mercato azionario ha anticipato con eccessivo entusiasmo la prospettiva di un'archiviazione della possibilità di recessione economica. Tocca allora alla performance temporeggiare: affinché i barometri congiunturali colmino il ritardo accumulato. Continua...
Gioiscono gli investitori in credito, con i corporate bond ad alto rendimento che fanno registrare una continua compressione degli spread. Al contrario, si lamentano gli investitori in small cap: pesantemente penalizzate da tempo. Una divergenza alla lunga insostenibile. Continua...
Dottor Copper ha sentenziato: l'economia gode di eccellente salute. Nulla che il mercato azionario non avesse pronosticato in tempi non sospetti. Sorge allora il timore che il meglio delle notizie sia stato scontato, e che le delusioni siano dietro l'angolo. Continua...