Tempo per un riallineamento fra i mercati?

- 24/07/2024
Come sanno gli investitori professionali, l'andamento delle azioni e dei titoli di Stato è strettamente connesso alla dinamica macroeconomica. Non tanto con riferimento ai dati pubblicati, quanto al confronto fra le release macro e le precedenti aspettative degli economisti. Sorprese positive, in termini di scostamento benigno fra attese e realtà, sono salutate con favore dal mercato azionario. Sorprese di converso negative, da una sovraperformance del mercato obbligazionario.
Gli indici delle sorprese economiche misurano lo scostamento su base standardizzata, e si prestano a comparazioni nel tempo e con riferimento ad altre realtà economiche. La figura in basso propone il confronto fra l'ESI delle principali economie al mondo (linea rossa), e lo Stock/Bond ratio (linea blue): espresso come differenza fra la performance a tre mesi dello S&P500 total return, e la performance di pari durata dell'indice del mercato obbligazionario mondiale, sempre in termini TR.
Si nota da un paio di mesi a questa parte una forbice sempre più ampia: con lo SBR in divergenza rispetto all'ESI, in netto territorio negativo. In passato simili divergenze hanno fatto di tanto in tanto capolino, e si sono rapidamente ricomposte.
Questo suggerisce la possibilità che nelle prossime settimane i dati economici risultino superiori alle aspettative, ed al tempo stesso che i mercati azionari si concedano una pausa, consentendo al reddito fisso di recuperare il ritardo finora accumulato.
Questo, fino ad un riallineamento che dovrebbe idealmente completarsi nel giro di un paio di mesi.