L’analisi del ratio EEM/EEMV ci viene in soccorso ed identifica quale sottostante bisognerebbe considerare: toglie irrazionalità aggiungendo razionalità. La tecnica dell'Ichimoku ci aiuta nello scorgere aree di potenziale resistenza e supporto. Continua...
Pechino rallenta da tempo, generando malumori fra il crescente ceto medio, ma soprattutto nella comunità internazionale. Perché, come abbiamo appreso tre anni fa, non c'é ripartenza della congiuntura globale se prima la Cina non fornisce il suo stimolo decisivo. Continua...
Per l'ottavo anno consecutivo, i listini azionari emergenti hanno sottoperformato le borse più mature. E dire che negli anni passati gli EM hanno brillato; complice anche la rivalutazione fatta registrare dal fattore cambio. Cosa ci riserveranno i prossimi dodici mesi? Continua...
È come se gli operatori sui mercati emergenti fossero impazienti di intervenire, avessero subodorato qualcosa, anticipando di fatto un’inversione di tendenza sul biglietto verde che ora si potrebbe manifestare. Continua...
Le condizioni di fragilità strutturale delle economie emergenti hanno provocato turbolenze su diversi mercati EM negli ultimi mesi. È bene sottolineare che il declino di questi asset è retrodatato rispetto all'avvio della campagna bellica commerciale di Trump; che, al massimo, può essere considerato un fattore catalizzatore, e non la causa primaria. Sta di fatto che, allo stato attuale... Continua...
Questa mattina sul Rapporto Giornaliero, Gaetano Evangelista si è soffermato sulle sorti della (delle) borsa cinese, nonché sulle prospettive delle divise emergenti; su cui da tempo siamo piuttosto bearish. Qui volevo soffermarmi su un aspetto spesso a torto trascurato: quali sono in Occidente le vittime più illustri di questo declino delle economie emergenti? la risposta si collega... Continua...
Le turbolenze nelle mercati emergenti iniziano a scuotere le economie occidentali, ma fino ad ora si tratta soltanto di un temporale estivo. L'aspetto strutturale che favorisce il persistere della seconda (per ora) espansione economica più longeva dal Dopoguerra, è ancora al suo posto, e porta ad escludere che i ripiegamenti di mercato azionario si trasformino in veri... Continua...
A maggio la somma cumulata dei bilanci delle prime quattro banche centrali avanzate al mondo (Fed, BCE, BoJ, BoE) ha raggiunto un picco, dal quale ora svolterà verso il basso. Il Quantitative Easing riduce il suo impatto, sebbene nel complesso non siamo ancora entrati in modalità restrittiva. Ma il discorso non è generale: alcuni settori e ancor prima alcuni mercati soffriranno... Continua...
I cambi emergenti vivono un momento di liquidazione che in alcuni caso sfonfina nel panico dilagante e incontrollato. L'indice JP Morgan delle Emerging Currency è in caduta libera, ai minimi degli ultimi tredici mesi, e non accenna a trovare fondo. Come spiegato in modo esemplare negli ultimi giorni sul Rapporto Giornaliero, per un investitore il fattore cambio è determinante... Continua...
La svalutazione delle monete emergenti sta appesantendo le performance sui mercati EM: azionari, e obbligazionari. I bond emergenti ci mettono del loro, con un tendenziale aumento degli spread rispetto ai titoli occidentali, che fanno correre brividi lungo la schiena. Tuttavia, l'aspetto decisivo è rappresentando dal rapporto di cambio. Se teniamo conto delle (ricche) cedole... Continua...