L'indice delle borse emergenti ha goduto appieno del segnale positivo emerso lo scorso autunno: quando in fase discendente è stato raggiunto un supporto strategico di grande affidabilità. Il rialzo in atto beneficerebbe di un upgrade in caso di inversione anche del cambio. Continua...
Il sogno di tutti gli investitori: un mercato obbligazionario palesemente sottovalutato ed allettante, grazie anche al tasso di cambio irresistibile. Pesa nelle convinzioni degli investitori il fattore politico e demagogico, ma i bond vigilantes adesso fanno buona guardia. Continua...
Per via di una esposizione debitoria estera prevalentemente in dollari USA, le borse emergenti hanno sempre sofferto quando il biglietto verde ha mostrato i muscoli. Ora che la divisa americana accenna un ripiegamento, potrebbe essere giunto il momento tornare sugli EM. Continua...
Il trade "long China bond" suggerito sul Rapporto Giornaliero a giugno dello scorso anno ha prodotto una performance lusinghiera. Forte è la tentazione di prendere beneficio, e di dirottare la liquidità sul mercato azionario locale. Questi i parametri con cui operare. Continua...
Nonostante una politica fiscale generalmente cauta, fatta eccezione per Brasile e Turchia, che ha evitato consistenti squilibri nei conti pubblici; le economie emergenti hanno battuto in testa quest'anno, con i relativi listini azionari che hanno continuato la stagione della sottoperformance. Continua...
La raccomandazione bullish sui bond governativi di Pechino, formulata a giugno dello scorso anno, è ancora in essere, con i rendimenti che si collocano adesso ai livelli più bassi degli ultimi nove trimestri. I livelli da monitorare per la gestione della (proficua) posizione. Continua...
Con i cambi emergenti che complessivamente continuano a conseguire nuovi minimi, si fa largo fra gli investitori il timore di una replica delle crisi di bilancia dei pagamenti degli anni passati. Investimenti EM in pericolo? c'è un fattore che va tenuto in debito conto... Continua...
L'analisi intermarket evidenzia un'ampia discrepanza venutasi a creare fra l'andamento roboante delle materie prime negli ultimi nove trimestri; e la dinamica deludente di questo mercato. Si va verso il mean reverting? i fondamentali compressi ne confermano l'appeal. Continua...
Le borse EM vantano fondamentali appetibili, almeno sulla carta, rispetto ai listini americani ma anche europei. Tuttavia, stentano a ripartire per via dell'azione contenitiva esercitata dallo strapotere del dollaro USA. Eppure, c'è una relazione anomala da menzionare... Continua...
Le decisioni assunte, un po' in sordina, dalle autorità politiche e monetarie di Pechino, promettono una nuova sorpresa in Cina: il cui listino azionario ha costituito una delle maggiori delusioni dello scorso anno. Quest'anno si replicherà; ma verosimilmente in positivo. Continua...