Per quello che riguarda il Messico il ritardo nel rialzo dei tassi rispetto ad altri paesi non ha inciso in maniera drammatica sul peso. Il paese centroamericano offre oggi tassi ufficiali al 4,75%, il rendimento più alto della regione dopo il Brasile. L’inflazione è però al 6%... Continua...
Scossa dalla vicenda Evergrande, Pechino corre ai ripari. Le prime misure adottate però sono vistosamente più caute degli stimoli approvati nel 2009, nel 2015 e nel 2020. Quali effetti sono ipotizzabili per le borse emergenti, ed in particolare a partire da quando? Continua...
Prosegue la frenata dell'economia cinese, architettata un anno fa dalle autorità di Pechino mediante una manovra congiunta sulla pressione fiscale e su moneta e credito. Questo tarderà il conseguimento di obiettivi prestigiosi. Ma Xi Jinping è sensibile alle istanze che si levano dal ceto medio. Continua...
Non migliora il quadro congiunturale che emerge dai PMI manifatturieri di agosto: soltanto la metà degli EM vanta un'economia formalmente in espansione. Colpa di Pechino, certo; ma non solo. Qual è la soglia da non abbattere per non sprofondare in bear market? Continua...
Il JP Morgan EM Currency Index (EM FX) vanta una elevata correlazione con il ciclo economico globale, e dunque dovrebbe sperimentare un apprezzamento, una volta fugati i dubbi sulla ripresa. Specie ora che il 70% delle economie mondiali si presenta in formale espansione. Continua...
Come il proverbiale battito d'ali del colibrì in Amazzonia, le decisioni assunte da Powell e soci finiscono per riflettersi direttamente nell'andamento degli investimenti in bond emergenti: tanto sovrani quanto corporate. La relazione è evidente. Continua...
Un criterio per valutare la convenienza di un mercato, consiste nel rapportare gli utili per azione attesi nei prossimi dodici mesi, alle quotazioni sottostanti. Il dato però va collocato nella prospettiva storica, e qui si scorge negli ultimi tre mesi una importante novità. Continua...
Le divise emergenti hanno subito un pesante stop a cavallo fra febbraio ed il mese corrente. Fin qui, però, si può ancora argomentare di correzione fisiologica: a patto che si riparta immediatamente, capitalizzando il segnale di inversione di novembre. Continua...
Da marzo dello scorso anno il mercato obbligazionario emergente ha sottoperformato l'Equity locale: riflesso fisiologico di un'economia che ha toccato un fondo dal quale risalire. Ma ora incombe un fattore che minaccia le performance assolute, e non più soltanto relative. Continua...
Il rallentamento del ritmo di crescita economica globale raggiunge anche le economie a più recente industrializzazione: l'80% delle quali però a gennaio vantava un PMI manifatturiero superiore ai 50 punti. Una garanzia di crescita ulteriore. Continua...