Emerging Markets
Momento delicato per i cambi emergenti

Se c'è un motivo per cui gli investimenti nei mercati emergenti non decollano, è per il fattore valutario. Il JP Morgan Emerging Currency Index (EM FX) da inizio anno lamenta una contrazione dell'1.5%. Poca cosa, certo; che però si aggiunge alle svalutazioni del 2020 (-5.5%), del 2019 (-1.4%) del 2018 (-10.7%) e di buona parte degli ultimi 14 anni. Queste decurtazioni finiscono per incidere, spesso in misura decisiva, sulle performance offerte dai bond governativi, dal mercato del credito e dai listini azionari emergenti.
Spesso la svalutazione degli EM poggia su fattori idiosincratici. La gestione monetaria allegra - per non dire folle - che si rileva in economia come quelle di Turchia e Argentina, spiegano il cambio in caduta libera. In altri casi i fattori politici locali (Brasile) rendono inevitabile l'azionamento della valvola di sfogo esterno. Non di rado, la debolezza dell'EM FX è riflesso della forza del dollaro e delle hard currency.

Sta di fatto che quando, sul finire dello scorso anno, abbiamo registrato il segnale di inversione visualizzato in alto, sul finire dello scorso anno; abbiamo tirato un sospiro di sollievo.
La Advance-Decline Line rappresenta l'universo di tutti i cambi emergenti, qui rappresentati in termini unitari: prescindendo dall'entità delle variazioni giornaliere e dal peso rivestito dalle rispettive economie. Una misura dello stato di salute dei cambi emergenti in un certo senso democratica.
La A-D Line dell'EM FX ha puntato verso il basso da inizio 2018 senza soluzione di continuità. I rimbalzi che pur si sono manifestati sono sempre stati rintuzzati dall'orbita della media mobile a 200 giorni: fino a novembre, appunto, quando questa fascia dinamica è stata finalmente lasciata alle spalle.
Il recupero dell'ampiezza del mercato valutario emergente ha conosciuto però un brusco stop a cavallo fra la fine di febbraio e l'inizio di marzo: quando la EM FX A-D Line ha ripiegato: trovando provvidenzialmente supporto nella citata media mobile.
Fin qui siamo in presenza di una formale, canonica e ad un certo punto anche salutare e benvenuta correzione. Ripartissimo da qui, avremmo ottenuto una buona opportunità di ingresso a sconto. Sotto, il quadro tornerebbe a farsi problematico.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...