Un mercato è vulnerabile quando i nuovi massimi dell'indice generale non trovano replica nella partecipazione al rialzo da parte delle società quotate: in termini di nuovi massimi annuali, in particolare. Vediamo cosa sta succedendo al NYSE. Continua...
Più di due terzi delle società del NYSE manifesta una conformazione bullish, secondo la tecnica del point&figure. Un'ampiezza che non si registrava da due anni. Ma cosa è successo allo S&P500 nelle circostanze analoghe precedenti? Continua...
A maggio 2009 scattava un segnale rialzista di lungo periodo. Nessuno poteva immaginare quando duraturo si sarebbe rivelato il bull market; ma nessuno ha mai avuto prova di un'inversione di tendenza. Al contrario, le seconde occasioni non sono mancate. Continua...
I ribassisti però fanno notare come, tutto sommato, le quotazioni si collochino attualmente sugli stessi livelli di inizio 2018; ventilando l’ipotesi che questa congestione possa nascondere una silente quanto velenosa distribuzione. Sono nel giusto? Continua...
Onore al merito di Jay Powell, che a dicembre aveva gettato nel panico gli investitori di tutto il mondo con la sua risolutezza nel restringere la politica monetaria americana. Ma gli investitori di lungo periodo non si sono mai scomposti. Ecco perché. Continua...
AGE Italia calcola un indicatore di ampiezza/volume di grande popolarità negli Stati Uniti: il TRIN. La versione media a 50 giorni di recente ha raggiunto una rilevazione particolarmente contenuta: cosa aspettarsi per i prossimi mesi da Piazza Affari? Continua...
La scorsa settimana è stato conseguito un primato invidiabile: tutte le prime venti borse al mondo per capitalizzazione, si sono collocate - in tempi diversi, s'intende - oltre la propria media a 200 giorni. Timori per la continuazione del bull market? Continua...
Dopo il 2016 il mercato azionario non ha concesso più opportunità: fino alla fine dello scorso anno. Quando la A-D Line, in fase di ripiegamento, ha testato ancora una volta la coppia di medie mobili. Fornendo una nuova, limpida opportunità di ingresso a basso rischio. Continua...
La pendenza positiva dello SMI segnala accumulazione: le mani forti comprano, le mani deboli vendono; laddove fino alla fine di dicembre è prevalsa una massiccia distribuzione. Ma siamo forse noi istituzionali? No. E allora, perché sposare un modus operandi che non ci appartiene? Continua...
L'80% delle società del Nasdaq 100 vanta una configurazione bullish secondo la tecnica del point&figure. C'é da esserne soddisfatti, ma quando tutte le società risultano in crescita, l'indice tecnologico di solito vive un momento di imbarazzo tecnico. Continua...