La partecipazione al rialzo da parte delle società quotate nel paniere dello S&P500 è praticamente plebiscitaria: nessuna è rimasta indietro. Questo prolunga la vita residua di questo bull market, ridimensionando il rischio di rovesci pesanti di mercato. Continua...
L'analisi tecnica è l'unico approccio che ha consentito in questi dodici anni di rimanere saldamente in groppa al Toro. Prima o poi il bull market iniziato nel lontano 2009 si concluderà, certo: ma sarà l'ampiezza di mercato a segnalarlo. Continua...
La posizione long è datata, e forte la tentazione di prendere profitto; ma c'è un dato pressoché plebiscitario che fa riflettere, ed invita a mantenere gli investimenti sul mercato azionario. Una coralità che sottolinea lo stato di salute globale degli indici azionari. Continua...
Come tutti sanno, l'analisi tecnica da' il meglio di sé nel lungo periodo: quando delinea scenari e orientamenti strategici per gli investitori che vogliano rifuggire dal "rumore" quotidiano. Il ruolo insostituibile dell'High-Low Logic Index. Continua...
Da novembre in avanti il mercato azionario globale ha mutato pelle: tutti, ma proprio tutti gli indici azionari mondiali si sono stabilmente posizionati sopra la media mobile a 200 giorni. Saturazione insostenibile? ecco cosa rivelano le statistiche... Continua...
Un mese fa si registrava una misura qualitativa con pochi precedenti nel pur intenso bull market degli ultimi quasi dodici anni: tutte le prime venti borse al mondo per capitalizzazione, si collocavano sopra la propria media mobile a 200 giorni. Continua...
Dal minimo del 2009, l'ampiezza di mercato ha sempre accompagnato fedelmente il Toro. Uno straordinario misuratore dello stato di salute dei listini azionari mondiali, che non ha ancora suonato la campanella dell'ultimo giro... Continua...
Questa estate ad un certo punto le sedute estreme in termini di ampiezza di mercato sono diventate largamente prevalenti: molte azioni in rialzo, poco in ribasso; o viceversa. Si è attivato un contatore che produce segnali ogni tre anni: con quali effetti? Continua...
La Advance-Decline Line è uno straordinario strumento per misurare lo stato di salute di un mercato azionario. Il segnale bullish di lungo periodo qui scattato a maggio 2009, difatti, non è mai venuto meno; nonostante occasionali rovesci di mercato. Continua...
Non meno della metà delle sedute del primo semestre, hanno visto lo S&P500 chiudere con una variazione superiore all'1%, in valore assoluto. Eppure, l'incertezza regna sovrana: a giudicare dal saldo finale; e, soprattutto, dall'HiLo Index. Continua...