Questa estate è stata conseguita una piena coralità: tutte le borse mondiali partecipano al bull market. Altro che rialzo limitato a poche megacap tecnologiche USA. Chi pensa che questa volta sia diverso, lo fa a suo rischio e pericolo. Continua...
Quando nove mesi fa il mercato azionario aggiornava drammaticamente i suoi minimi, l'ampiezza di mercato ribadiva in termini perentori come quel -25% fosse uno sconto da accettare con grande gratitudine. I fatti hanno confermato l'assunto: mai valutare le borse con pregiudizio. Continua...
La partecipazione al rialzo da parte delle società quotate, fornisce indicazioni preziose circa la durata del medesimo e l'individuazione del top di mercato. Un esempio è quello di Piazza Affari: sul podio per performance conseguita da inizio anno nel G25. Continua...
L'ampiezza di mercato consente di misurare lo stato di salute dell'universo delle società quotate. Le tre spinte ascensionali dell'FTSE MIB, negli ultimi sei mesi, hanno visto sistematicamente calare il numero di società sui massimi mensili. Un comportamento ricorrente... Continua...
Non c'è motivo per accantonare un metodo di indagine che ha fatto la nostra fortuna negli ultimi 14 anni: ogni ripiegamento è sempre stato contenuto dall'argine strutturale, fornendo eccellenti opportunità secondarie di ingresso agli investitori sufficientemente aperti di mente. Continua...
Uno modo molto efficace per misurare lo stato di salute di un listino, consiste nel misurarne la proporzione di azioni in uptrend in un determinato momento. E quale migliore indicatore di tendenza delle comuni medie mobili? Ecco cosa ci dice l'ampiezza a proposito di Wall Street. Continua...
Si registra da alcune settimane una curiosa anomalia: sono elevate le statistiche relative alle azioni sui massimi annuali, e questo è comprensibile; ma anche sui minimi delle ultime 52 settimane. Cosa riserva agli investitori statisticamente una simile spaccatura tecnica? Continua...
Il minimo di ottobre di Piazza Affari è stato raggiunto con poco più della metà dei settori a loro volta sui minimi annuali. Un dato confortante, perché calante dalla prima rilevazione di marzo. Si ripropone uno schema già visto in occasione di importanti bottom di mercato. Continua...
Assistiamo ad un nuovo rally correttivo nell'ambito del bear market imperante? o è la volta buona che i listini ripartano dopo aver lasciato sul terreno un quarto del loro valore? Questo indicatore di ampiezza suggerisce l'insufficienza del livellamento di terreno indotto dal ribasso. Continua...
Raggiunti gli obiettivi di prezzo e di tempo, Wall Street accenna una ripartenza. Ma la qualità del rialzo auspicato per i giorni a venire, si deve necessariamente incrociare con la qualità della partecipazione al movimento rialzista. Altrimenti, sarebbe un rimbalzo del gatto morto. Continua...