Ci si divide fra gli ottimisti, che ritengono non lontano un nuovo bull market, che nascerà sulle ceneri dell'attuale correzione; e coloro che invece argomentano che ad un bull market non può che seguire un bear market. L'esame dello stato di salute del mercato. Continua...
La A-D Line del G25 ha penetrato ad ottobre il supporto di lungo periodo, che ora agisce da resistenza: reggerà il tappo? Continua...
La gestione del rischio passa attraverso diversi fattori, tra questi vi sono la gestione delle emozioni e la gestione del tempo. Continua...
Scendono a 37 le società di Piazza Affari che tuttora vantano uptrend di medio-lungo periodo, per permanenza al di sopra della media a 40 settimane (200 giorni). Si tratta dell'ampiezza più contenuta da giugno 2016. Continua...
Si torna a parlare dell’HO a causa dell’autentica proliferazione registrata nelle ultime sedute: addirittura in 6 delle ultime 8 sedute, e in 8 delle ultime 23 sedute. Il moltiplicarsi delle circostanze non implica necessariamente una esasperazione della probabilità di ribassi, ma il fenomeno è degno di nota e impone una riflessione storica. Continua...
L'attività a Wall Street si sta facendo sempre più polarizzata. Al NYSE, le sedute in cui il rapporto fra azioni in ribasso e azioni in rialzo (A/D), il suo reciproco (D/A) risulta superiore a 2 volte, sono state ben 41 negli ultimi 100 giorni: praticamente due volte a settimana le azioni in rialzo sono il doppio di quelle in ribasso, ovvero viceversa. Lontani sono i tempi in cui questa statistica... Continua...
Wall Street vive come calata in un limbo. Ad un mese di gennaio euforico, è seguita una pesante correzione, e poi nulla di significativo: oscillazioni in un senso e nell’altro, senza precisa direzione. I supporti hanno retto, le resistenze non sono state nuovamente avvicinate. E fra i Tori serpeggia un malcelato nervosismo: come mai, se questa è soltanto una correzione, non siamo già... Continua...
Dimenticate le sedute sonnacchiose degli anni passati, le borse che salgono dello “zerovirgola”, senza mai dare l’impressione di strafare, portando però a casa lusinghiere performance alla fine dell’anno. Siamo passati da un contesto di bassa volatilità e marcata direzionalità; ad un contesto di erraticità e incertezza sulla tendenza di fondo. E sì che la politica monetaria globale... Continua...
Le turbolenze degli ultimi due mesi sono state avvertite da tutti. Persino i rialzisti della prima ora, che in questi nove anni hanno venduto certezze, hanno iniziato a dubitare della solidità del Toro (compreso il sottoscritto, tra gli altri). Il fatto è che, per la prima volta dopo diverso tempo, abbiamo iniziato a registrare degli oggettivi scricchiolii, delle abbozzate penetrazioni... Continua...
Dopo il minimo di inizio 2016, i mercati azionari mondiali hanno alternato entusiasmanti rialzi verticali, a consolidamenti perlopiù laterali. La crescita armoniosa e senza soluzione di continuità è stata disturbata dai noti eventi di inizio febbraio; ma la fiammata di volatilità non ha più di tanto impattato sulla struttura di mercato: allo stato attuale, la correzione tecnica sperimentata... Continua...