Una delle più sonore argomentazioni ostili al bull market iniziato nel 2009, si basava sulla pochezza degli scambi: come insegnano i vecchi manuali di analisi tecnica, un trend è salutare se accompagnato dai volumi. Ne consegue che un rialzo che ha portato lo S&P500 a triplicare di valore, era da snobbare perché il turnover degli scambi... Continua...
Il mercato azionario globale può essere esaminato sotto la prospettiva del suo esponente più rappresentativo, per capitalizzazione - lo S&P500 americano; o dal punto di vista dell'indice generale MSCI World. C'è una terza possibilità, che prediligiamo per la capacità che fornisce questo strumento di individuare con precisione le tendenze di lungo... Continua...
Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti: la Cina, destinata in tempi rapidi – se non rapidissimi – a sopravanzare per dimensioni del PIL gli Stati Uniti – è la “grande malata” dell’economia globale; relativamente parlando, s’intende. La crescita del credito, che ha favorito un autentico boom economico dopo la Crisi del 2008, converge mestamente verso... Continua...
Una cosa è certa: il recente minimo a Wall Street è stato accompagnato da un ispessimento del pessimismo degli investitori. Ciò si rileva non tanto dai sondaggi di sentiment, o da misure indirette e mediate come il rapporto fra opzioni put e opzioni call. Il pessimismo montante emerge dal massiccio acquisto di ETF bearish sulla borsa americana... Continua...
Gli ultimi giorni hanno stravolto le previsioni di parecchi analisti, incluso il sottoscritto, che confidava nel mantenimento dello status quo, per quanto concerne la volatilità, e in prospettiva in uno sblocco verso l’alto della stagnazione che caratterizza mediamente Wall Street sin dallo scorso mese di dicembre. È andata in maniera radicalmente opposta... Continua...
Da aprile, i mercati azionari mondiali perpetuano uno stallo assoluto: tentativi di sfondamento sono sistematicamente seguiti da bruschi ripiegamenti, che esaltano i ribassisti e deprimono i compratori. Pur con diverse sfumature, il fenomeno è globale, ed è ben misurato dalla Advance-Decline Line che abbraccia i primi 25 listini al mondo per... Continua...
La Advance-Decline line (A-D Line) sui 10 settori dello S&P500 (vedi grafico sotto), rappresenta in un certo senso il nostro marchio di fabbrica: è lo strumento che, assieme ad altri, consentì nella primavera di sei anni fa di segnalare l’esaurimento del bear market e la contestuale inaugurazione di un mercato Toro di cui ovviamente nessuno... Continua...
La turbolenza sui mercati azionari in essere da tre mesi ha prodotto consolidamenti relativamente innocui, e veri e propri affondi verso il basso, soprattutto da parte dei mercati (Italia, Cina e Giappone) che più di altri erano saliti. L'andamento globale dei mercati ha indotto l'ufficio studi di una nota banca americana ad emettere sul finire... Continua...
Gli investitori americani si guardano intorno perplessi e con circospezione. Le minacce al glorioso bull market degli ultimi sei anni sono reali o soltanto paventate? In fondo, l’economia greca ha le dimensioni del traffico merci annuale dei porti di Los Angeles e New York. E quanto alla Cina, dopotutto il coefficiente di correlazione fra le performance... Continua...
Armonia, coesione e solidarietà appaiono concetti desueti, superati, in questo tesissimo 2015. Il riferimento ai fatti di cronaca ed economia che riempiono le pagine dei giornali in queste settimane non è casuale ma, poiché notoriamente gli analisti tecnici non godono della fama di soggetti in grado di esprimere opinioni profonde... Continua...