In questi giorni non si parla d’altro. Sul finire del mese di maggio, giusto in tempo per accontentare i fan del “Sell in May and go away” (peraltro da almeno trent’anni assente a Wall Street nell’anno post-elettorale), l’analisi tecnica ha regalato una perla dal nome tristemente lugubre ed evocativo: un “Hindenburg Omen”. A quest’ora chi è sensibile a queste tematiche... Continua...
Scrivere una colonna di borsa di questi tempi non è facile. A chi ci si rivolge? Alla minoranza di investitori che sono al rialzo da quattro anni, e non ci pensano proprio a vendere in assenza di un concreto segnale di inversione di tendenza? (che poi, la borsa potrebbe anche scendere del 10% e rompere tutti i supporti, prima di indurre una liquidazione comunque... Continua...
Un modo interessante di utilizzare i volumi con finalità previsionali è quello di sfruttare la loro caratteristica ciclicità. Il fatto che, ancora oggi, diversi investitori e – particolare ancor più inquietante – diversi analisti, esaminino ancora il livello assoluto degli scambi per confermare o smentire la tendenza sottostante, la dice lunga sul... Continua...
Noi analisti tecnici alle volte ci facciamo sopraffare dalla pigrizia. Utilizziamo gli stessi indicatori, e ci meravigliamo poi di far parte del coro, di adottare una visione unanime, che spesso si rivela opposta all’andamento effettivo di mercato. Per molti, esiste soltanto l’RSI, il MACD; il CCI, per quelli più raffinati. Ricerca, verifica, sperimentazione... Continua...
Investitori e analisti in prevalenza soltanto di recente stanno rivolgendo la loro attenzione verso il mercato azionario, quasi obbligati in ciò dalle sfavillanti performance degli indici, capaci di raggiungere (S&P500) e addirittura di migliorare (Dow Jones) i massimi storici. Per la verità Wall Street questa impresa l’ha conseguita da tempo... Continua...
I tempi per una correzione a Piazza Affari erano maturi per due validi motivi: anzitutto, mercoledì 30 si è formalizzato il famigerato segnale di vendita noto come Landry TRIN Reversal: una particolare configurazione di ampiezza e volumi. In secondo luogo, la stessa ampiezza di mercato suggeriva adesso la probabilità di una pausa nel processo di crescita. Continua...