Analisi mercato e settori: si cerca l'uscita dalle sabbie mobili

- 27/05/2019
Come sempre riprendiamo da dove ci eravamo lasciati:
“Conclusione:
- il quadro tecnico generale del mercato richiede, ancora, un atteggiamento di prudenza da parte degli investitori
- il sistema di timing utilizzato, dal 9 maggio, rimane sempre “Down” e non vi sono, quindi, le condizioni per una entrata convinta sul mercato”
Non sappiamo dove andiamo, non sappiamo cosa sarà, non sappiamo dove sarà, ma sappiamo dove siamo. L'analisi dell'ETF ERO, tracking MSCI Europe, indica dove siamo ora, fa capire da dove veniamo, ma non sa dire dove andremo. Tradotto: anticipare il mercato può essere pericoloso. La configurazione tecnica dell'indice presenta sempre una nota bearish. Il segnale di timing che viene utilizzato rimane sempre negativo (dal 9 maggio) e, per una questione di disciplina e coerenza, bisogna accettare l'informazione che ci passa. Lasciamo fare al mercato il suo corso. Quindi attendere e pazientare, ma essere pronti ad intervenire. I mercati sono dinamici e veloci, dovremmo esserlo anche noi.
Il Portafoglio Defensive mostra, sempre, una configurazione tecnica migliore. Valgono le stesse considerazione fatte nel contributo precedente. Anche in questo caso bisogna pazientare ed attendere l'uscita dalla lateralità (le indicazioni sembrerebbero essere per una ripresa del bull-trend).
Consumer Staples: il quadro tecnico generale rimane positivo, dobbiamo attendere che il prezzo vada a rompere (con forti volumi) la reistenza posta in area 193.80.
Un altro comparto che sta mostrando un'azione del prezzo interessante è l'Healthcare. Il DPO ed il MACD sono positivi e supportano appieno l'azione positiva del prezzo.
L'ultimo settore degno di nota è quello dedicato alle Utilities. Il quadro tecnico è postivo, ma, anche in questo caso, si deve essere ancora attendisti: resistenza a quota 113.
Quindi, a rigor di logica, la costituzione del portafoglio dovrebbe essere composta da nomi facenti parte dei settori Consumer Staples, HealthCare e Utilities.
Una ottima alternativa (che permette una migliore diversificazione del rischio) è la costituzione di un portafoglio attraverso l'utlizzo di strumenti dedicati. Di seguito l'indicazione dell'attuale struttura. L'allocazione dovrebbe prevedere il 25% per ogni ETFs.
Conclusione
La tabella seguente mostra l'andamento dei vari settori durante la fase in cui il sistema di timing utilizzato era in “bull mode”, ovvero dal 9 gennaio 2019 al 9 maggio 2019.
E' interessante notare come il settore Consumer Staples (STS) sia stato il migliore (+16.55%), seguito dal comparto Technologies (STK), Industrials (STQ) e Consumer Discretionary (STR): tre componenti appartententi al Portafoglio Cyclicals “inseguire” un componente del Portafoglio Defensive.
Un altro dato statistico interessante viene estrapolato dall'analisi della performance dalla 10 maggio (giorno seguente al passaggio da “bull mode” a “bear mode” del sistema di timing) al 24 maggio:
- HealthCare +3.25%
- Consumer Staples +1.95%
- Technologies +1.92%
Consumer Staples e Technologies, Technologies e Consumer Staples...
Malgardo il dato di cui sopra, il quadro tecnico del comparto in questione (Technologies) richiede una buona dose di cautela.
Si continuerà a monitorare l'andamento del mercato, ma si vuole evitare di anticipare l'entrata per qualsivoglia ragione.
- Il quadro tecnico generale del mercato ha sempre una nota bearish
- Il sistema di timing utilizzato è sempre in “Down Mode”
- Il grado di rischio associato al livello del mercato ha raggiunto livelli interessanti
Stay alert, stay tuned!