Dax / Eurostoxx
L'Equity europeo surclassa il reddito fisso

Il definitivo accantonamento del rischio di recessione nell'Eurozona ha rimesso sotto pressione i titoli di Stato, accaparrati nei mesi passati da investitori speranzosi in una svolta dovish da parte della Banca Centrale Europea. Niente da fare: la signora Lagarde aumenterà il tasso sui depositi di 50 punti base il mese prossimo e di almeno ulteriori 25 punti base a maggio, prima di fare il punto della situazione macro.

Allo stesso tempo, una crescita economica superiore alle aspettative rilancia i listini azionari dell'area: con le prime cinque posizioni del ranking per performance da inizio anno del G25, saldamente occupate dagli indici dell'Eurozona. Nell'ordine: Italia, Spagna, Francia, Paesi Bassi e Germania. Tutti con saldi superiori al 10%. Caso unico fra le prime 25 borse al mondo per capitalizzazione.

Naturale che questo contesto macro abbia galvanizzato la performance dello Stock/Bond ratio.

Più che altro una conferma: perché lo SBR europeo ha invertito tendenza più di un anno fa, quando finalmente ebbe ragione di una trendline discendente che perdurava da un decennio. Così, se da un lato per tutti gli ultimi dodici mesi molti economisti e parecchi investitori hanno discusso circa la gravità e la durata di una recessione data per ineluttabile; il mercato finanziario si faceva beffe di questi presagi, da un lato premiando il mercato azionario, dall'altro penalizzando quello obbligazionario.

Da quel segnale lo SBR è cresciuto in maniera impressionante. Ne riparliamo oggi, a distanza di tempo, perché proprio in questi giorni il rapporto fra azioni e bond governativi ha superato il massimo del 2011, salendo ai massimi degli ultimi quasi quindici anni. Un nuovo traguardo che meritava di essere adeguatamente celebrato.

Anche per questo dobbiamo rendere grazie all'analisi tecnica, che più di un anno fa ha segnalato una svolta intermarket che si è riflessa a distanza di tempo sul piano macroeconomico.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...