Privilegiare i temi difensivi, alla larga dai Finanziari

- 24/06/2019
L'impostazione tecnica generale dell'ETF ERO, tracking MSCI Europe, rimane sostanzialmente positiva. Sarà, comunque, rilevante verificare l'andamento del sottostante durante le prossime sessioni. Di estrema importanza la capacità dell'indice di salire sopra la resistenza posta in area 206.70. Le due linee verticali verdi indicano il momento in cui il sistema ha generato un segnale di entrata, mentre la linea verticale rossa un segnale di uscita. Il segnale del 9 gennaio ha permesso una entrata tempestiva con relativa uscita al 9 maggio. Al momento l'ingresso del 13 giugno risulta essere profittevole. Sarebbe bene implementare sempre una gestione del rischio attraverso l'utilizzo di stop loss adattivi, la gestione dello stesso viene supportata dall'analisi dei rapporti di forza in essere tra comparti definiti difensivi e quelli definiti ciclici. In questo senso la costante valutazione dei due portafogli proposti nelle analisi precedenti aiuta a raggiungere tale obiettivo.
Di seguito la rappresentazione grafica dei due portafogli, entrambi presentano una impostazione tecnica positiva, con il Portafoglio Defensive in vantaggio rispetto al corrispettivo Cyclical.
Il comparto Consumer Discretionary, qui rappresentato attraverso l'ETF STR, mostra una configurazione tecnica simile all'ETF ERO. Al momento e fino a prova contraria si preferisce una esposizione maggiore verso l'ETF STS, comparto Consumer Staples:
Eventuali pull back in area 137.60, relativa tenuta di questo livello, potrebbero rappresentare interessanti opportunità di entrata nel comparto Healthcare (componente del Portafogio Defensive).
Discorso identico per il comparto Utilities (anch'esso parte del Portafoglio Defensive). Long Utilities-Short Financials, il messaggio che si può leggere tra le righe.
All'interno del Portafoglio Cyclicals monitoriamo con attenzione l'evoluzione del comparto Industrials, come l'ETF ERO confrontato con una interessante resistenza anche l'ETF STQ ha questo ostacolo da superare.
Long Utilities-Short Financials, in particolare il comparto bancario andrebbe, ancora, evitato o (meglio) shortato.
Conclusione:
- il segnale di timing generale per il mercato è in “Up Mode” dal 13 giugno. Questo segnale si presta bene per dettare le entrate, le uscite e la gestione del rischio direttamente sull'ETF ERO;
- I due portafogli analizzati mostrano una configurazione tecnica sempre positiva, le indicazioni, però, fanno ancora pendere l'ago della bilancia a favore del Portafoglio Defensive;
- Dove bisognerebbe avere una interessante esposizione? Consumer Staples, Healthcare e Utilities. Evitare il comparto bancario e monitorare con attenzione l'evoluzione del comparto Industrials.
Una strategia che non preveda la gestione del rischio in modo dinamico è una strategia monca.