Dax / Eurostoxx
Quella armonia fra DAX ed economia reale

Si rimane sempre sorpresi dall'armoniosa convergenza che si manifesta fra economia reale e mercati finanziari. Certo occorre dotarsi degli strumenti appropriati. Non sempre la correlazione è evidente all'occhio poco esperto, che potrebbe giungere a conclusioni affrettate ed errate sulla base di una percezione personale, viziata da un errato posizionamento sul mercato.

Prendiamo la borsa di Francoforte, ed il suo indice più popolare (un indice "di performance", giova sempre rammentarlo). La figura qui in basso propone il confronto fra la performance annuale del DAX (linea rossa, scala di sinistra), e lo ZEW: un indicatore di sentiment circa le prospettive dell'economia, calcolato dall'istituto omonimo e non meno popolare, rilasciato a cadenza mensile.

La sovrapposizione è notevole. Fasi in cui la percezione dell'economia è orientata verso il miglioramento, sono accompagnate da un ispessimento della performance della borsa tedesca. A momenti in cui l'economia reale fornisce motivi di preoccupazione, corrispondono periodi di ridimensionamento delle performance di Francoforte.

A dirla tutta, negli ultimi mesi il tasso di crescita a dodici mesi del DAX, seppur positivo, converge pigramente verso il basso. Questo mette in evidenza una lieve divergenza: con lo ZEW Expectations Index che al contrario è salito a nuovi massimi. Ciò lascerebbe intendere la possibilità che il listino azionario, attardato, possa recuperare nella seconda metà dell'anno.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...