Pianeta America
2013: una replica dei due anni precedenti

Per il terzo anno consecutivo il mercato ha cominciato ingranando al quarta, con una performance superiore al 5% nelle prime sei settimane di contrattazioni. Il grafico mostra l'andamento del 2013 fino a venerdì scorso, confrontato con quello dei due anni precedenti. Lo scorso anno lo S&P si migliorò di un ulteriore 6.2% fino a dicembre, mentre nel 2011 perse il 5.4% dopo le prime sei settimane. In seguito discuterò un indicatore che segnalava positività lo scorso anno, e negatività nel 2011. Purtroppo, l'anno corrente da questo punto di vista sembra più simile a due anni fa.

Il grafico in basso mostra lo S&P assieme alla differenza fra Tori e Orsi, nell'ambito del sondaggio settimanale condotto da Investors Intelligence (II). Evidentemente, quando i rialzisti superano i ribassisti, è segno di positività prevalente sul mercato. Essendo noi contrarian, crediamo che ciò alla lunga abbia implicazioni ribassiste. E' stato certamente così osservando l'andamento degli ultimi due anni.
Dopo sei settimane, nel 2011 la differenza fra Tori e Orsi si attestava al 40% (area cerchiata nel grafico). Da quel momento in poi il mercato si mosse lateralmente, prima di cedere verso la fine dell'anno, annullando tutti i guadagni. Poi, nel 2012, il mercato partì alla grande, ma dopo l'ottima partenza la differenza fra Tori e orsi era di gran lunga inferiore, al 20% circa. Il mercato in effetti ha continuato a crescere e ha concluso in progresso del 13%.
Di fatto, l'attuale ottimismo, identificato dalla linea orizzontale rossa, sembra richiamare più l'andamento del 2011.

C'è da augurarsi che il parallelo non si ripeta. Sono risalito fino al 1990 per cercare tutti i casi in cui lo S&P è salito di almeno il 2% dopo sei settimane. Dopodiché ho calcolato i ritorni per il resto dell'anno a seconda che la differenza fra tori e orsi sia stata superiore o meno al 20%. Evidentemente i ritorni sono di gran lunga superiori quando c'é meno ottimismo. Tutto ciò suggerisce cautela, nel momento in cui gli indici sono a ridossi di nuovi massimi storici.

* Rocky White per Schaefferresearch.com

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...