Pianeta America
A che punto è il deleveraging del settore privato USA?

Il deleveraging delle famiglie americane è a buon punto. Al 30 settembre 2012 il debito in rapporto al PIL si attestava all'81.4%; in vistoso calo rispetto al picco di poco inferiore al 100% registrato nel 2009. In tre anni e mezzo, la correzione del debito delle famiglie americane ammonta a 17.5 punti di PIL: un sacrificio enorme, conseguito in parte mediante default, in parte mediante aumento del tasso di risparmio. Stando così le cose, la recessione del 2007-2009 è stata di lieve entità.

La figura mostra il rapporto fra debito delle famiglie e PIL dal 1950 ad oggi; ben racchiuso da un canale statistico i cui estremi sono collocati a mezza deviazione standard sopra e sotto la linea di regressione lineare. Un canale i cui estremi sono stati interessati nel 1964, di nuovo nel 1983, e a metà dello scorso decennio, quando l'abbondanza di liquidità a buon mercato incoraggio le famiglie a sobbarcarsi ulteriore debito.
Se la riduzione in termini relativi del debito delle famiglie americane dovesse continuare con la stessa traiettoria, raggiungeremmo la parete inferiore del canale alla fine di quest'anno. E' questa una informazione di primaria importanza: al pari dell'inizio degli anni '80, il ciclo del credito potrebbe ripartire; sempre che, ovviamente, il deleveraging si fermi lì. Alla luce dell'overshoot dello scorso decennio, abbiamo qualche dubbio; ma staremo a vedere...

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...