Pianeta America
Come giudicare i giudizi degli analisti

Una buona fonte per ottenere le raccomandazioni di investimento degli analisti è Zacks, che propone il numero di case di brokeraggio che forniscono indicazioni tipo "Buy", "Hold" o "Sell" per ciascuna azione. La figura in basso mostra la percentuale di società dello S&P500 di cui si raccomanda l'acquisto.
Questo dato mi fa venire il mal di capo perché, dal 2012 al 2017, sempre minori sono risultati i Buy, anche se lo S&P è salito in orbita. Soltanto ora gli analisti stanno recuperando il ritardo, con la percentuale di raccomandazioni positive salita di recente oltre i massimi del 2014. Tuttavia, ad evidenza, siamo ben distanti dai livelli del 2011, per non parlare dei picchi raggiunti ai tempi della bolla delle new economy...

Il grafico in basso restringe i dati a partire dal 2007. Qui appare ancora più evidente come le due linee abbiano mantenuto una inclinazione positiva fino al 2012, quando hanno iniziato a muoversi in direzione opposta: i Buy sono costantemente calati, mentre lo S&P ha continuato a crescere. Dal 2018 le raccomandazioni di acquisto sono tornate a salire, e ora si collocano al 56%.

La figura in basso mostra la percentuale di società che vantano più del 50% di rating benigni da parte degli analisti. Alla fine del 2018, meno della metà delle compagnie dello S&P vantava una simile condizione.

La riluttanza ad esporsi si è rivelata una indicazione bullish. Detto questo, il fatto che le raccomandazioni di acquisto abbiano ora sorpassato il picco raggiunto nel 2014 dovrebbe indurre alla cautela, dal momento che Wall Street deluse l'anno successivo. Da qui però a parlare di ottimismo estremo, evidentemente, ce ne corre.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...