Come operare in borsa con le "cifre tonde"

- 08/02/2024
Negli ultimi due mesi, sia il Dow Jones Industrial Average (DJIA) che l'indice S&P 500 (SPX), i due principali indici di mercato, hanno superato i massimi storici. Tuttavia, una potenziale resistenza sotto forma di livelli ultra-equivalenti si trova appena sopra la testa. In particolare, il Dow si sta avvicinando a 40.000, mentre l'S&P 500 si trova appena sotto 5.000. Questi livelli psicologicamente significativi possono influenzare il sentiment degli investitori, con la percezione che un indice sia "economico" o "costoso". In quanto tali, sono punti popolari per l'acquisto o la presa di profitto. In questo articolo analizzerò ciò che è accaduto in passato quando gli indici si sono avvicinati a questi livelli di ultra-equilibrio, con incrementi di 10.000 per il Dow e di 1.000 per l'S&P 500.
Mentre l'S&P 500 si avvicina a quota 5.000, analizzo la performance dell'indice dopo aver toccato un incremento di 1.000 punti dal basso. In particolare, un segnale viene generato quando il massimo intraday si trova al di sopra del livello dopo essere stato al di sotto di esso per i 21 giorni di trading precedenti (un mese). La tabella seguente riassume i rendimenti ottenuti in seguito ai segnali. Sulla base dei numeri, gli investitori possono considerare questi livelli come ostacoli superati che generano un segnale di acquisto per i titoli. L'S&P 500 si è dimostrato forte dopo il superamento di questi livelli, con un rendimento medio dell'1% nella settimana successiva e l'83% dei rendimenti positivi. Il rendimento tipico di una settimana per l'indice dal 1998 è stato dello 0,16%, con il 57% dei rendimenti positivi. Nei tre mesi successivi al superamento di uno di questi livelli, l'indice ha guadagnato in media il 4%, con l'83% di rendimenti positivi, rispetto al rendimento tipico dell'1,8%, con il 66% di probabilità di essere positivo.
Ho fatto la stessa analisi con il Dow, mostrando come l'indice si è comportato dopo aver toccato anche intervalli di 10.000 punti. I segnali sono stati sette e i risultati sono un po' diversi da quelli dell'S&P 500. I segnali a breve termine sono stati scarsi, con il Dow che ha registrato una perdita media dello 0,7% nella settimana successiva, dopo aver toccato il livello con uno solo dei sette rendimenti positivi. Una volta che ci si allontana da un segnale, tuttavia, i rendimenti sono stati rialzisti rispetto ai rendimenti tipici del Dow dal 1998.
Infine, nelle tabelle precedenti, i rendimenti possono includere rendimenti multipli per ogni livello nel caso in cui il livello si muova di nuovo al di sotto di esso per almeno un mese di fila, per poi tornare al di sopra del livello. Ho voluto vedere se i dati emergono solo quando il livello viene toccato per la prima volta, come accadrà quando (e se) il Dow toccherà quota 40.000 e l'S&P 500 toccherà quota 5.000. Le tabelle seguenti mostrano ciascuno dei segnali quando gli indici hanno toccato per la prima volta i livelli di ultra-equilibrio. Non ci sono abbastanza dati per giungere a una conclusione definitiva, ma i rendimenti sottostanti assomigliano a quelli precedenti. I rendimenti dell'S&P 500 sovraperformano, mentre quelli del Dow sottoperformano nel breve periodo e sovraperformano nel lungo periodo. La buona notizia è che, in base ai dati, questi livelli pari non hanno agito come resistenza in passato.