Pianeta America
Come se la passa Dottor Copper?

Il rame è balzato agli onori della cronaca ultimamente, dopo aver raggiunto un minimo pluriennale. Spesso è chiamato con l'appellativo di "Dottore" perché, stando a quanto riporta Investopedia, è dotato di laurea in Economia vista la sua capacità di anticipare l'andamento del ciclo economico. In teoria poiché il metallo rosso è materia prima per diversi settori, una domanda in crescita o in calo anticipa le fasi espansive o recessive dell'economia.
La teoria appare condivisibile; ma i dati confermano? cosa più importante, il rame può essere un anticipatore del mercato azionario? Diamo prima di tutto un'occhiata alla stagionalità: la tabella in basso mostra i ritorni mensili del rame. Trovo interessante notare come i primi tre mesi siano stati storicamente sempre piuttosto forti; ciononostante, questo 2014 non è stato allineato alle previsioni, con un calo fino ad ora a doppia cifra.

In secondo luogo, mi sono chiesto cosa ciò possa indicare per il resto dell'anno. La teoria suggerirebbe debolezza per il mercato. La tabella in basso si sofferma sugli ultimi quarant'anni, e propone le performance dello S&P dopo il mese di marzo, a seconda dell'andamento del metallo rosso nei primi tre mesi. Quando il rame ha perso terreno nel primo trimestre, lo S&P in media è salito del 10% nel resto dell'anno; quando il rame sale fino a marzo, lo S&P in media ha guadagnato praticamente la metà.

Un altro aspetto che ho esaminato, è il comportamento di Wall Street dopo la formazione di un minimo almeno biennale sul rame. Ho escluso i segnali intervenuti a meno di sei mesi dal precedente. Negli ultimi quarant'anni ho ottenuto 14 segnali, con lo S&P che in effetti ha fatto fatica nel breve periodo, con un ritorno medio negativo a distanza di tre mesi. Interessante però notare come i ritorni su archi temporali più ampi (6 e 12 mesi) superino quelli tipici.

* Rocky White per Schaefferresearch.com

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...