Pianeta America
Il comportamento di Wall Street durante le FOMC week

Oggi si riunisce il Federal Open Market Committee, il braccio operativo della Federal Reserve, chiamato ad esprimersi sui tassi di interesse americani. L'aspettativa è per un nulla di fatto, ma c'é sempre la possibilità che si manifesti una qualche volatilità in scia alle dichiarazioni del comitato. Le attese di taglio del Fed Funds rate sono concentrate per la riunione di fine luglio.
La tabella in basso mostra la performance dello S&P500 durante le FOMC Week dal 2015. La finestra temporale risulta vagamente bearish, con una performance media del -0.30%. La maggior parte dei casi risulta però positiva, ma gli episodi negativi sono in valore assoluto più impattanti. Come era lecito aspettarsi, la volatilità risulta più accentuata del solito.

In particolare Wall Street si è comportata molto meglio quando la Fed non ha aumentato i tassi di interesse. Per cui c'è da augurarsi che le aspettative siano ben riposte. Quando la Fed ha agito sui tassi, aumentandoli, lo S&P ha conseguito una perdita media del -1.4%, con appena il 44% dei casi positivi. Negli altri casi, il saldo medio è risultato lievemente positivo, con una frequenza media migliore.

La tabella in basso infine mostra l'andamento per giorno della settimana. La seduta di lunedì è stata quelle più bearish: a malapena una su tre è risultata positiva. Il martedì di solito è la seduta del rimbalzo, e l'unica della settimana in cui lo S&P in media ha guadagnato. Le ultime due sedute della settimana, al contrario, hanno mostrato di solito un saldo negativo.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...