Pianeta America
Il Margin Debt minaccia il bull market?

Cosa serve ad un bull market per implodere? una sana dose di ottismimo. Come si misura l'ottimismo? in tanti modi: ad esempio, verificando che gli investitori leggeralmente facciano i debiti per comprare azioni, sicuri che i futuri guadagni copriranno il costo del finanziamento. Negli Stati Uniti il NYSE rende noto a cadenza mensile l'ammontare del debito contratto dagli investitori con i propri broker, per comprare azioni "a leva", o a margine: è il cosiddetto Margin Debt (MD).
Nel 2000, in effetti, il MD conobbe un'impennata verticale, e se le quotazioni di borsa salivano, i finanziamenti accesi presso i broker crescevano ancor di più: in un anno, il MD crebbe di oltre 50 punti percentuali in più, rispetto alla variazione annuale dello S&P500.

Anche nel 2007 si assistette alla medesima dinamica: il MD crebbe in dodici mesi, di oltre 50 punti percentuali in più rispetto a Wall Street. Le quotazioni di borsa salivano, ma il debito si impennava verticalmente: una chiara prova di euforia speculativa.
Tracciata questa linea nella sabbia, come si presenta oggi il MD? lo vediamo qui in alto: in dodici mesi, la variazione è risultata di 8 punti inferiore rispetto alla crescita dello S&P500. Si direbbe che gli investitori mostrano apatia e indifferenza, e sono riluttanti ad assumere rischio. Una condizione psicologica diametralmente opposta rispetto a quella che anticipò gli ultimi due bear market.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...