Pianeta America
La reazione del mercato al Black Friday

Venerdì è partita ufficiosamente la stagione delle vendite natalizie. In questi giorni si leggono diversi articoli che illustreranno l'andamento delle vendite al dettaglio, e le file alle casse dei grandi magazzini. Questi resoconti permetteranno di farsi un'idea più o meno precisa dell'andamento dell'economia. Ma il mercato azionario ci consente di entrare nel merito della questione dal punto di vista statistico.
La tabella in basso mostra come lo S&P abbia performato nel resto dell'anno, a seconda dei ritorni conseguiti durante la settimana del Black Friday: una settimana strategica, da questo punto di vista. Difatti, se la settimana del Black Friday è positiva, il resto dell'anno è stato altrettanto positivo nell'87% dei casi; se la settimana è stata negativa, il ritorno medio è sceso dal +1.90 al +0.69%, con ritorni favorevoli in "solo" il 75% dei casi.

La differenza emerge ancora di più se si guarda più in prospettiva. La tabella in basso mostra i ritorni dello S&P fino alla fine di febbraio (quasi tre mesi): evidentemente quando il mercato è sceso nella settimana del Black Friday, lo S&P si è migliorato soltanto nella metà dei casi, portando a casa una perdita del 2.3%; quando il mercato è stato positivo nella settimana passata, i ritorni sono pervenuti nell'80% dei casi, con una performance media del +4.3%.

* Rocly White per Schaefferresearch.com

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...