Le svolte epocali della forza relativa

- 28/01/2025
Il confronto di lungo periodo fra azioni evidenzia tendenze durature, su cui è possibile operare proficuamente, seguite ad un certo punto da nette e definitive inversioni di tendenza. È il caso ad esempio del confronto in Svizzera fra due "campioni" del listino elvetico: Nestlé e UBS. Con la multinazionale alimentare che per diversi anni ha battuto il colosso finanziario: fino al 2020: quando è iniziato uno sgretolamento che, "poco" dopo, ha condotto ad una severa inversione di tendenza.
Da lì, il crollo: sempr relativamente parlando, s'intende. Con Nestlé che continua drammaticamente a sottoperformare UBS, la quale nel frattempo ha anche digerito la rivale Credit Suisse. Se cinque anni fa occorrevano più di 11 azioni di UBS per ottenere un'azione di Nestlé, ora ne bastano meno di 2.5. Impressionante...
Questi confronti di lungo periodo sono lenti nel manifestarsi, ma costanti. Un investitore paziente riesce ad impostare operazioni di lungo periodo di un certo interesse. Di solito il raffronto si effettua su basi geografiche omogenee. Come quello fra un vecchia leader della borsa americana, la più blue fra le blue chip - IBM - e quella che da anni risulta la più capitalizzazione compagnia americana: Apple.
Per tutto questo secolo Big Blue ha sottoperformato la Mela. Questo fino al decennio corrente, quando i rapporti di forza si sono bilanciati. Ma i recenti sviluppi suggeriscono la non vaga possibilità di un cambiamento radicale: con IBM che, dopo essere passato da 350 a meno di 1 volta rispetto ad Apple, starebbe per sfondare verso l'alto la resistenza dinamica risultata finora contenitiva. Sarebbe una svolta indiscutibilmente impressionante.