Pianeta America
Quest'anno ci potremmo risparmiare il "Sell in May..."

Malgrado i vistosi guadagni del mercato da inizio anno, gli indici continuano a realizzare nuovi massimi storici in successione, ma si ha tutt'altro che l'impressione che gli investitori ne stiano beneficiando. Lontanissima è l'euforia del 2000, mentre i fondi hedge restano sottopesati sulle azioni. Come suggerisce un articolo apparso di recente sul Wall Street Journal, nel 1995 lo S&P non sperimentò mai una reale correzione, nonostante questa fosse ripetutamente "chiamata" dagli investitori come dagli "esperti" di mercato. Dalla più recente correzione di settembre-novembre 2012, lo S&P è cresciuto per sette mesi, conoscendo nel frattempo soltanto episodiche pause; ben contenute dalla media a 40 giorni. Mi interessa rilevare in che misura l'indice si è allontanato da questa media, tenendo presente che al momento lo scostamento è pari al 3.6%.

In due di questi tre ripiegamenti, lo S&P era situato ben oltre il 3% oltre la media quando è cominciata la correzione. Ma quando l'indice è salito di quasi il 4% rispetto alla media, ad inizio febbraio, è occorso più tempo affinché il ripiegamento si manifestasse; con il mercato che nel frattempo è salito ulteriormente. Se il mercato dovesse sperimentare un comportamento analogo, si svilupperebbe ulteriore crescita nelle prossime settimane, nonostante la sensazione che l'ipercomprato debba essere riassorbito.
Un aspetto negativo invece riguarda le performance deludente delle ultime settimane di scadenze tecniche mensili del mese di maggio: in 5 degli ultimi 7 casi Wall Street ha perso terreno. Ma a differenza del 2010, del 2011 e del 2012, la scadenza di future e opzioni sul VIX avviene dopo la scadenza di venerdì prossimo. Dal 2010, da quando le opzioni sul VIX hanno incominciato a diventare popolari, abbiamo notato che i ritorni del mercato durante il periodo compreso fra mercoledì e venerdì sono più consistenti quando le opzioni non scadono durante la settimana di scadenze tecniche mensili; bensì, dopo.

* Todd Salamone per Schaefferresearch.com

Giornalista finanziaria dalla fine degli anni '90. Continua...