Pianeta America
Rivelato il segreto ciclico di Wall Street

Qual è il segreto di Wall Street? riformuliamo: come mai la borsa americana è salita così brillantemente nelle ultime tre settimane? Il merito è tutto di una ricorrenza ciclica, che da mesi proponiamo con una certa gratificazione ai lettori del Rapporto Giornaliero: dopo il minimo post-Brexit del 27 giugno, lo S&P500 ha impiegato 92 sedute per pervenire al minimo pre-elettorale del 4 novembre. Un parallelo suggestivo, dal punto di vista geopolitico. Soprattutto non casuale, perché questa ricorrenza è ben radicata nel comportamento degli ultimi venti mesi della borsa americana.

Difatti, una distanza di 92-93 sedute separa tutti i minimi che contano degli ultimi quattordici mesi. A partire dal massimo (allora) assoluto di maggio 2015, aggiungendo 92 giorni di borsa si arriva(va) al minimo di fine settembre 2015, poi al minimo di febbraio di quest'anno, poi appunto al minimo post-Brexit, prima del minimo pre-elettorale.

Perché riveliamo questo segreto di Wall Street? per tre motivi: anzitutto per dimostrare ancora una volta l'inefficienza del mercato, che se al contrario fosse efficiente, non dovrebbe consentire simili ricorrenze; a tutto vantaggio dell'impiego dell'analisi tecnica.
In secondo luogo perché un segreto non si riesce a trattenere per troppo tempo.
Infine, ora che il segreto è stato reso pubblico, il ciclo smetterà di funzionare. Ce ne faremo una ragione. Dopotutto, disponiamo di altri strumenti per individuare massimi e minimi di mercato.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...