Un rialzo elitario non va mai troppo lontano

- 14/01/2016
Che il rialzo di Wall Street da un certo punto in poi sia stato elitario, è magistralmente dimostrato dall'andamento dello S&P Equally Weighted (EW), così detto perché ogni azione pesa per 1/500, senza tenere conto della diversa capitalizzazione. Lo S&P EW ha segnato un massimo la scorsa primavera ed è in flessione da allora; come lo S&P500, d'altro canto. Ci sono però due importanti specificazioni da fare: primo, da aprile l'indice equiponderato sottoperforma nettamente l'indice ponderato per capitalizzazione: un fenomeno che pone fine al rialzo democratico, che "solleva tutte le barche", grazie ad una liquidità da tempo venuta meno.
In secondo luogo, lo S&P EW sembra aver nettamente violato la media mobile che non senza fatica agì da sostegno la scorsa estate, e in diverse occasioni nel passato. È un'inversione di tendenza in piena regola, aggravata dalla citata debolezza relativa. Che, prima degli ultimi nove mesi, è stata registrata in maniera così prolungata da febbraio 2007: ancora una volta, con largo anticipo rispetto al massimo di mercato. La storia si ripete?