Pianeta America
VIX Cash e VIX Future

Nell'arco di poche settimane, lo S&P500 ha ceduto il 6% dai massimi assoluti. Ciò ovviamente ha prodotto una fiammata sul VIX, che tipicamente mostra una relazione inversa rispetto al mercato azionario. Tuttavia, il balzo del VIX non ha trovato eco in analogo rialzo del future, con il "cash" che ha raggiunto il differenziale più ampio dal terzo trimestre del 2011. In altre parole, il mercato a termine si aspettava che la volatilità si sarebbe ridimensionata, ed ha avuto ragione. Oggi esamineremo cosa è successo in presenza di circostanze simili.
Il grafico in basso riporta lo S&P500 e la media a 5 giorni della differenza fra VIX cash e contratto per prima scadenza. Si parte dal 2011, e si rileva come tipicamente il future su collochi un punto oltre il sottostante. Per essere precisi, in media la differenza degli ultimi tre anni si attesta a -0.89 punti.
Il differenziale si allarga quando il mercato scende, perché il cash sale mentre gli operatori a termine si aspettano che ritorni verso la media. Si può notare come la recente fiammata sia stata la più consistente dal 2011. Ciò suggerisce come, quando il VIX è balzato a 21.44 punti, il future prevedeva che sarebbe sceso molto rapidamente. E così il VIX si è allineato, scendendo venerdì a 15.29 punti.

Impressionato da questo grafico, ho ricercato come si è comportato lo S&P due settimane in seguito a posizionamenti inusuali da parte dello spread: sopra lo zero, o sotto -1.5. La tabella evidenzia come il mercato future abbia ben previsto l'andamento del mercato negli ultimi tre anni: quando lo spread sale sopra lo zero, nelle due settimane successive lo S&P in media è salito del +1.55%, con guadagni nel 77% dei casi.
Dal 2013, una simile circostanza ha prodotto rialzi nel 92% dei casi, con una performance media che sale al +2.5%. Ma anche quando lo spread è sceso sotto -1.5 punti, la borsa è salita nel 93% dei casi, seppur conseguendo una performance media sensibilmente inferiore: +0.73%. La borsa ha sottoperformato nell'ultimo anno soltanto quando il differenziale si è mosso fra questi due estremi.

* Rocky White per Schaefferresearch.com

Charles L. (Charlie) Minter è uno dei fondatori della Comstock Partners, Inc., una società costituita nel 1986 e attiva nelle gestioni patrimoniali. Continua...