Wall Street aspetta il verdetto della Fed sul QE3

- 18/09/2013
Di solito settembre è un mese difficile per i mercati, forse non quest’anno. Mark Otto, Designated Market Maker per J. Streicher & Co, ricorda che la soluzione diplomatica per la crisi in Siria ha supportato i listini ed agevolato la fase di guadagni. Ieri in particolare lo S&P 500 ha raggiunto i massimi di sei settimane in reazione al ritiro di Larry Summers dalla rosa dei possibili candidati alla nomina per la presidenza della Federal Reserve. Notizia inaspettata dato che solo venerdì circolavano insistenti speculazioni su una nomina imminente dello stesso Summers, come ricorda anche Mark Otto.
Ex segretario al Tesoro americano e candidato favorito dal presidente Barack Obama, Summers ha indicato in una lettera inviata alla Casa Bianca che la battaglia in Congresso per l’eventuale conferma della sua nomina sarebbe stata troppo dura.
I mercati festeggiano perchè Summers, in veste di presidente della Fed, sarebbe stato meno propenso a versare liquidità sui mercati, contrariamente ad un altro possible candidato alla dirigenza della banca centrale, Janet Yellen, attualmente Vice Presidente, che condivide le stretge di Ben Bernanke. La nomina di Janet Yellen non è del tutto scontata viste le dinamiche politiche dietro al ritiro di Summers che potrebbero spingere Barack Obama a cercare nuovi nomi da aggiungere alla lista dei possibili candidati nelle prossime settimane.
Ma di Federal Reserve si parlerà ancora molto nei prossimi giorni. Domani il FOMC e Ben Bernanke faranno sapere che cosa hanno deciso di fare con il QE3. Una riduzione degli acquisti di bond sembra ormai scontata dal mercato ma se gli economisti si aspettavano un taglio degli acquisti di $10-$15 miliardi di dollari mensili fino a qualche giorno fa, adesso le aspettative sono per $5-$10 miliardi in meno ogni mese. E Mark fa notare che se domani la Fed a sorpresa deciderà di ridurre gli acquisti di $15 miliardi o più il mercato potrebbe reagire negativamente. E oltre ai dettagli sulla quantità di bond che verranno acquistati nei prossimi mesi gli operatori si aspettano si avere anche indicazioni su quando il QE3 terminerà del tutto, sottolinea Mark.
I livelli dello S&P 500 che Mark monitorerà nei prossimi giorni: resistenze 1706,1715; supporti 1693, 1688.
* Lina Cagossi è video blogger @insidetheexchange.com.