Cosa aspettarsi dai mercati per il secondo semestre

- 19/07/2023
In borsa l'intelligenza artificiale batte la diffidenza naturale. Questo il titolo un po' provocatorio del rapporto strategico sulle prospettive dei mercati finanziari per i prossimi sei mesi, realizzato da AGE Italia per il suo pubblico di investitori sofistifati, gestori professionali e consulenti finanziari.
Un rapporto che prima di proporre le previsioni ad elevata probabilità di realizzazione, si sofferma sulle minacce, presunte o reali, che hanno paralizzato gli investitori nei sei mesi passati. Ultima, la leadership ristretta del rialzo ora venuta meno: con l'85% delle società dello S&P500 ora in uptrend, e con la Advance-Decline dell'indice che ha appena conseguito un nuovo massimo storico. Anticipando verosimilmente lo stesso indice.
L'attenzione degli operatori ora si rivolgerà verso due direttrici: una, il crollo dell'inflazione, che allenta la pressione sulle banche centrali, che finalmente potranno consegnare l'agognato easing monetario. Due, una crescita economica che riparta, nonostante l'azione di disturbo prodotta dalla Cina. E qui emerge una grossa novità: le economie emergenti hanno assunto la guida della ripresa globale: economica, e dei listini azionari.
Sul reddito fisso invece lo scenario è ancora turbato dall'operato delle banche centrali. I rendimenti reali sono ancora negativi o comunque poco invitanti nelle economie sviluppate, mentre negli EM lo yield al netto dell'inflazione è degno di attenzione, specie tenuto conto che gli istituti di emissione qui sono più propensi a tagliare il costo ufficiale del denaro.
Iscriversi al canale per rimanere aggiornati.