Piazza Affari
Il mean reverting del prezzo della benzina

 

Tutti o quasi sono in grado di affermare il prezzo medio della benzina senza piombo alla pompa: un euro e 55, più o meno, a seconda della latitudine e della presenza di eventuali sconti. Ciò che si riesce con minore facilità a stabilire, è il livello raggiunto dal carburante: rispetto agli anni passati, paghiamo tanto o paghiamo poco il nostro pieno?
In termini nominali nel 2012 un litro di Senza Piombo costava mediamente 1,871 euro a livello nazionale. Da lì è iniziato una tendenza discendente, interrottasi ad inizio 2016 in concomitanza con il rimbalzo delle fonti di energia: il petrolio è più che raddoppiato, la benzina per fortuna è cresciuta di appena il 12.5%.
 

Ma in termini relativi? la figura in alto raffigura l'andamento della benzina senza piombo, al netto della variazione del costo della vita calcolata dall'OCSE.
Rispetto all'andamento degli ultimi vent'anni, le quotazioni si collocano poco sopra la media. Abbiamo pagato a caro prezzo la benzina fra il 2012 e il 2014, ce l'hanno regalata nel 1999 e nel 2009. Adesso, al netto dell'inflazione, siamo sugli stessi livelli del 2005: dodici anni fa. Non ci possiamo lamentare...

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...