Il percorso lineare della borsa italiana

- 26/07/2021
Da più di dieci anni, ormai, la borsa italiana si muove all'interno di un ordinato percorso di crescita: con l'All Share Italia che, nella versione total return, si muove ordinatamente all'interno di un canale dai confini ben delimitati.
Questo canale è stato sollecitato tre volte nel confine inferiore, penetrato in modo estemporaneo a marzo dello scorso anno per i motivi ben noti, prima del provvidenziale colpo di reni; e ben cinque volte nel confine superiore. L'ultima, poche settimane fa, prima di una reazione che sembra voler ricondurre l'indice a ridosso dell'argine.
Qui dunque i casi sono due. O da questa resistenza dinamica l'indice verrà nettamente respinto, inaugurando una fase di ripiegamento analoga a quella sperimentata dopo le precedenti quatto sollecitazioni. Oppure si va allo sfondamento verso l'alto. Un evento che renderebbe il mercato azionario italiano speculativo, inaugurando un nuovo percorso di crescita: esponenziale ed irrazionale.
Includendo anche i dividendi, il FTSE All Share Italia a venerdì ha conseguito una performance media annua del +6.85% negli ultimi dieci anni: un risultato lusinghiero, superiore a quanto molti aspiranti investitori possano immaginare. Eppure non da autentico boom.