Piazza Affari
L'economia cinese cammina verso la maturità

La Cina teme l'aumento dell'inflazione mentre valuta le possibilità di rimbalzo dell'economia dal periodo di crescita più debole degli ultimi 13 anni. Gli investitori temono che il raffreddamento dell'offerta di moneta voluto dalla banca centrale possa avere ripercussioni sull'andamento della Borsa di Shanghai. Tra una serie di dati economici deludenti rilevati nel primo trimestre dell'anno spicca la solidità del settore edile.
Gaetano Evangelista - Amministratore unico di Age Italia da Bari: "La Cina non crescerà più ai tassi a doppia cifra a cui ci ha abituato fino a qualche anno fa, il reddito pro-capite dei cinesi è invece destinato a raddoppiare dagli attuali 6.000 dollari nei prossimi tre, quattro anni, significa uno stimolo a consumare di più e a risparmiare di meno e di conseguenza a fornire minore linfa agli investimenti".

La competenza dell'ufficio studi di AGE Italia, eccezionalmente al servizio dei lettori di smartTrading. Continua...