Piazza Affari
Le borse attendono un segnale dalla Federal Reserve

NOTA: intervista rilasciata alle 15:30 di mercoledì 31 gennaio.

Powell si accinge a fare marcia indietro: la politica monetaria nel 2024 conoscerà un allentamento.Il FOMC dovrebbe confermare i tre tagli del costo ufficiale del denaro annunciati a dicembre.

Non di più, alla luce di un'economia che mostra segni di vitalità: dalle vendite al dettaglio alla fiducia dei consumatori, dal mercato del lavoro alla produzione industriale. Scontato un intervento sul Fed Funds rate in primavera, gli operatori attendono lumi sul completamento del Quantitative Tightening, che sta imponendo al bilancio della banca centrale americana una cura dimagrante da 95 miliardi di dollari al mese, con gli asset adesso scesi ai livelli più contenuti degli ultimi tre anni.

In termini reali, la politica monetaria americana rimane comunque accomodante, e ben lontana dai livelli che hanno anticipato le passate recessioni. Prevalgono tuttora le sorprese economiche, con gli esperti che faticano ad abbandonare un eccesso di cautela che si è riflesso negativamente sulle scelte di investimento degli operatori.

Per Wall Street si chiude egregiamente il primo mese dell'anno, al netto di una consistente volatilità nell'ultima seduta di gennaio. L'Eurostoxx segue a distanza, ma in termini total return la borsa europea ha consegnato agli investitori una performance del 9.5% medio composto annuo negli ultimi 12 anni. Niente male davvero.

La competenza dell'ufficio studi di AGE Italia, eccezionalmente al servizio dei lettori di smartTrading. Continua...