MIB e DAX performano in linea con i fondamentali

- 13/09/2018
Dove la correlazione fra economia reale e andamento di mercato risulta più stringente, è nei rapporti fra Italia e Germania. Certo, il raffronto fra indice FTSE-MIB40 e DAX30 può apparire improprio, in virtù del fatto che quest'ultimo è indice di performance; inclusivo pertanto di dividendi. Cionondimeno, il rapporto fra i due indici, con i suoi alti e bassi, rispecchia fedelmente l'evoluzione delle dinamiche reali di Italia e Germania.
Nella figura in basso il rapporto fra gli indici di Milano e Francoforte è raffigurato in blue (scala di destra). In nero, invece, proponiamo la differenza fra i "CESI" di Italia e Germania.
Per "CESI" si intendono gli indici che misurano lo scollamento sequenziale fra i dati macro pubblicati, e le precedenti attese degli economisti. Un CESI crescente segnalerà nelle ultime settimane la prevalenza di sorprese benigne, viceversa i dati saranno risultati peggiori delle aspettative quando il CESI punterà verso il basso. A parte ciò, si tratta di misure estremamente puntuali dello stato di salute del ciclo economico.
Calcolando la differenza fra due CESI, possiamo così percepire la dinamica comparata fra due realtà; ma anche, in questo caso, ottenere indicazioni preziose circa le prospettive dei rispettivi listini azionari. Come si può notare, fra "CESI spread" e MIB/DAX sussiste una notevole correlazione; il che, allo stato attuale, non ci consente di formulare congetture in ottica comparata: i due mercati si stanno comportando esattamente come sarebbe prevedibile, sulla base delle rispettive congiunture.
Soltanto quando la differenza fra i due CESI diverge, come occorso più volte fra il 2016 e il 2017, diventa premiante puntare al riallineamento, comprando la borsa attardata rispetto ai fondamentali macroeconomici. Analogamente, quando nell'estate di tre anni fa il CESI spread crollò, ciò anticipò una vistosa fase di sottoperformance della borsa italiana rispetto a Francoforte.