Piazza Affari
Perché gli investitori non resistono ai film dell'orrore?

Le casse del Tesoro sono prosciugate. Dopo aver sfiorato la bancarotta, il governo americano si rivolge al mercato: previsto un drenaggio da 1 trilione di dollari da qui alla fine dell'anno. L'assorbimento di liquidità rischia di far cadere l'economia americana in recessione, e le borse in un tremendo bear market?
Non è detto. La parola magica è "RRP", acronimo di Reverse RePo. Se il tutto si risolverà in una partita di giro, Wall Street potrà ancora ambire al raggiungimento di un formale bull market, che sfugge da ormai otto mesi. Giugno fornisce agli investitori una finestra favorevole soltanto all'inizio ed alla fine del mese.
Nel frattempo l'economia europea mostra crescenti segni di insofferenza. La BCE promette di aumentare ancora i tassi: almeno altre due volte. Ne risente l'economia reale, ma anche l'Eurostoxx perde colpi, in termini relativi ma anche assoluti. Ecco i supporti da tenere presenti per il mantenimento dell'uptrend sulle borse europee.
Sullo sfondo un'inflazione che non scende abbastanza quanto vorrebbero le autorità monetarie, e che nel secondo semestre potrebbe rialzare la testa.

Imperdibile l'ultima intervista concessa da Gaetano Evangelista, strategist di AGE Italia, a Finanza NOW.

Iscriversi al canale per rimanere aggiornati.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...