Piazza Affari
[VIDEO] Borse in tensione nella settimana delle banche centrali

Ben undici banche centrali si riuniranno fra oggi e venerdì mattina. Federal Reserve, Bank of England e Bank of Japan forniranno indicazioni decisive sull'andamento dei tassi di interesse dei prossimi mesi nel mondo occidentale, con prevedibili ripercussioni per il mercato azionario, ed obbligazionario.

Gli operatori iniziano ad adeguarsi alle indicazioni di Powell, escludendo i numerosi tagli dei tassi attesi finora per il 2024. La politica monetaria americana nel frattempo può dirsi conclusa, mentre al contrario la Banca Centrale Europea e la BoE sono in ritardo ed ulteriori rincari del costo del denaro sono da mettere in conto.

Il dollaro non molla la presa, nonostante la vitalità del petrolio. Anzi, forse proprio per il boom del greggio: la correlazione storica essendo ormai completamente saltata.

Con la volatilità dei mercati finanziari ai minimi termini, non sarà che gli investitori sono troppo benevoli sulle prospettive di borse e titoli di Stato? quale asset allocation raccomandare da qui alla fine dell'anno?

Di questi temi si occupa Gaetano Evangelista, strategist di AGE Italia, nell'ultima intervista concessa a Finanza NOW.

Iscriversi al canale per rimanere aggiornati.

La competenza dell'ufficio studi di AGE Italia, eccezionalmente al servizio dei lettori di smartTrading. Continua...