[VIDEO] Cosa aspettarsi dai MERCATI FINANZIARI nel 2024
![[VIDEO] Cosa aspettarsi dai MERCATI FINANZIARI nel 2024](/cache/uploads.authors/redazione_jpg/redazione.200x200.q70.s0.zc1.jpg)
- 23/01/2024
Onore al merito: le banche centrali hanno contenuto la crescita incontrollata dei prezzi al consumo, riportando l'inflazione verso livelli "quasi normali". Ma è tutto merito di Powell e soci? buona parte della disinflazione, da non confondersi con una improbabile inflazione - i prezzi non torneranno mai più al livello del 2019 - è riconducibile a fattori legati all'offerta.
Questo comporta il rischio che, ad un certo punto nel 2024, le pressioni torneranno a soffiare sui prezzi al consumo.
Finora però la missione impossibile è stata compiuta: l'economia si è raffreddata senza scivolare in recessione. Eppure, quasi nessuno propende per l'ipotesi di una ripartenza del ciclo economico, come propongono i mercati azionari: il No Landing non attira nessuno.
Il 2023 non seguirà per le borse il copione dello scorso anno: la volatilità tornerà a fare capolino dopo essere rimasta sopita per lungo tempo. La buona notizia è che la crescita economica si mantiene negli Stati Uniti ancora sopra la media di questo secolo: altro che recessione. Con gli operatori che scommettono su almeno cinque tagli del Fed Funds rate.
In Italia la performance di Piazza Affari dipende intimamente dal tasso potenziale di crescita dell'economia. Questo rivela una discrepanza destinata ad essere presto colmata. Svelato il timing del massimo potenziale dell'anno per la borsa italiana.
La scelta da affrontare fra azioni e titoli di Stato, nell'ultima intervista concessa da Gaetano Evangelista, strategist di AGE Italia, a Finanza NOW.
Iscriversi al canale per rimanere aggiornati.